Attualità

Tesla Battery Day: Musk lancia le batterie con oltre il 50% di autonomia in più

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante l’annunciato Battery Day, il raduno dedicato agli azionisti proiettato in diretta sul sito ufficiale di Tesla, Elon Musk, CEO dell’azienda americana, ha voluto comunicare le novità riguardo il mondo delle auto elettriche, trainato proprio da Tesla.

Quasi come un predicatore, Musk si è presentato su un palco con la platea formata da Model 3 in stile Drive in, annunciando novità per l’Autopilot, con una nuova release programmata per il prossimo mese, mentre l’annuncio più importante, come comunica anche il nome dell’evento Battery Day, riguarda le batterie delle auto, che sono pronte a una rivoluzione.

Il grande cambiamento riguarda, infatti, la produzione di nuove celle “Tabless” delle batterie, alte 80 mm e dal diametro di 46 mm l’una, con 5 volte l’energia, 6 volte la potenza e 16% in più di autonomia rispetto a quelle attuali. Il tutto contenendo, quindi le dimensioni totali, i costi di produzione delle batterie (circa del 14%) e facendo scendere pian piano i costi delle vetture, a partire da oggi al 2025.

Le nuove batterie saranno anche più sostenibili, poiché, attraverso il nuovo processo, richiederanno 10 volte meno energia e grandezze degli impianti 10 volte inferiori, migliorando in maniera impressionante l’efficienza delle sue Gigafactory e trasformandole in Terafactory. Con nuovi materiali che possano sostituire il cobalto e senza sprechi, l’obiettivo è quello di ridurre al massimo l’impatto ambientale.

Alla fine di tutte i processi, il risultato sarà quello di aver abbassato il costo per kWh del 56%, con l’obiettivo di avvicinare il prezzo finale della vettura elettrica a quello di un’auto a combustione.

Inoltre, migliorerà l’integrazione delle batterie nel pianale dell’auto, ottenendo più rigidità, meno peso (10%), più autonomia (+14%) e 370 componenti in meno.

Non è tutto, però, perché oltre al costo di investimento per Gigawatt ridotto del 69%, tra l’integrazione migliore delle batterie, i nuovi materiali per catodi e anodi e il già citato nuovo design, l’autonomia crescerà fino al 54%. Questo vuol dire che se oggi una Tesla dichiara 600 km di autonomia, domani potrà arrivare a oltre 1.000 km, che nella vita di tutti i giorni significa almeno 700 km reali di autonomia. Un miracolo “elettrico”?

Seguiranno aggiornamenti.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Tesla

Recent Posts

Ecco le strisce ondulate sulle strade dritte: hanno un compito ben preciso [VIDEO]

Limitare l’eccesso di velocità sulle strade residenziali è una sfida che molte cittadine stanno affrontando…

13 mins ago

Ecologia a parole, cartello nei fatti. Multa UE da 458 milioni

Per sedici anni, le grandi Case automobilistiche europee si sono sedute attorno a un tavolo…

41 mins ago

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

15 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

15 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

17 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

17 hours ago