Attualità

Stellantis stringe una partnership con Edisu Piemonte per sostenere la mobilità green

Tempo di lettura: 2 minuti

Si chiama Next TO il progetto firmato a sei mani da Edisu Piemonte, Stellantis e Solerzia e che vede lo sviluppo di un progetto volto alla promozione e allo studio, tra la popolazione studentesca, di nuove mobilità a basso impatto ambientale. Grazie a webinar e incontri con esperti e tecnici Stellantis, l’idea è quella di creare un ponte tra università e mondo del lavoro, in modo che gli studenti possano avvicinarsi al mondo automotive.

Per chi non la conoscesse, Edisu Piemonte è l’ente che garantisce e promuove il diritto allo studio universitario su tutto il territorio regionale, offrendo – a concorso – borse di studio, residenzialità e altri benefici economici, oltre a una vasta rete di servizi, come per esempio la ristorazione a tariffe agevolate. Un sostegno concreto e valido che permettere a tutti, in modo egualitario, di poter accedere alla formazione universitaria. Da lì è nata la volontà di creare con Stellantis un percorso che seguisse il fil rouge di promuovere e sostenere azioni legate alla sostenibilità ambientali e offrire nuovi servizi altamente tecnologici per la mobilità a impatto zero nelle residenze universitarie.

Una prima fase di questo progetto, ancora sperimentale, prende forma grazie alla collaborazione con Solerzia, terzo player di Next TO. L’innovativa start up, che collabora anche in partnership con i principali player nazionali dell’energia, sta installando in tre residenze universitarie (San Liborio, Giulia di Barolo e Olimpia) alcuni pali intelligenti denominati “Tower”. Si tratta di sistemi multifunzione pensati non solo per illuminazione stradale, che coniugano un innovativo impianto fotovoltaico inserito verticalmente nella struttura con la possibilità di integrare numerosi servizi e dispositivi: la ricarica elettrica di auto, bici e monopattini, l’applicazione di sistemi di videosorveglianza, pannelli informativi, defibrillatore, sistemi di connettività e potenziamento wi-fi oltre a tante altre smart feature.

L’accordo tra Edisu Piemonte e Stellantis integra la promozione delle nuove forme di mobilità elettrica urbana con la creazione di un ponte tra università e mondo del lavoro, stabilendo un dialogo tra il costruttore automobilistico e gli studenti che – con lectio magistralis, challenge, think factory, webinar e incontri con esperti e tecnici Stellantis – potranno avvicinarsi al mondo automotive scoprendo i “segreti” alla base di progettazione, produzione e vendita dei modelli elettrici e dei numerosi progetti e servizi correlati.

Oltre alla realizzazione di programmi finalizzati all’avvicinamento degli studenti ad ambienti lavorativi altamente specializzati, Edisu, grazie appunto all’accordo con Stellantis, potrà usufruire per alcuni mesi di due Jeep Renegade 4xe in comodato d’uso gratuito: ciò permetterà all’ente di utilizzare i fondi risparmiati verso altre attività in favore degli studenti.

Infine, grazie a specifici questionari ai quali gli utilizzatori delle vetture regolarmente risponderanno, il brand Jeep potrà conoscere le esigenze dei propri clienti per mettere a punto nuovi servizi da offrire, strettamente collegati alla mobilità elettrica.

Nella foto: Giancarlo Avanzi, Alessandro Sciretti, Roberto Di Stefano, Alberto Cirio, Gianni Falchetti, Luigi Sartori

La collaborazione con Edisu Piemonte – afferma Roberto Di Stefano, e-Mobility Stellantisè un’ulteriore conferma che la nostra azienda crede nei giovani e nel loro potenziale, ritenendo fondamentale dialogare con loro e ascoltare le loro necessità. Sono numerose le attività avviate in tal senso in passato con atenei e università: da tutte i feedback che abbiamo ricevuto sono molto positivi e ci spingono a proseguire lungo questa strada, allargando a nuovi attori e partner (come nel caso con Edisu) le nostre collaborazioni”.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Stellantis

Recent Posts

Sta tornando il marchio spagnolo che sfida MG e Dacia

La storica casa automobilistica spagnola Ebro è tornata sul mercato con grande determinazione e ha…

2 hours ago

Prova Mazda CX-30: il 2.5 e-Skyactiv G è la voce fuori dal coro

Negli ultimi anni tutti i costruttori hanno cercato di trovare la formula giusta per un…

2 hours ago

Incidenti, l’Unione fa finta di niente

In Europa ci sono un milione e rotti feriti da incidente stradale ogni anno. Ma…

2 hours ago

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

18 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

21 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

21 hours ago