L’Austria ha irrigidito le leggi presenti all’interno del Codice della Strada. Questo aggiornamento vieta categoricamente sgommate e drifting sulle strade austriache, generando non poco malcontento, in quanto sul territorio sono presenti molte strade larghe, sicure e panoramiche.
Sono state messe letteralmente al bando scorribande, gare clandestine o altri atteggiamenti rischiosi su strade. I legislatori austriaci hanno deciso che se una ruota dell’auto si stacca dal terreno, viene bloccata o gira troppo generando fumo il conducente verrà multato con una sanzione che parte da 300 euro fino a raggiungere i 10.000 euro. L’importo comminato sarà a discrezione degli agenti, così come il sequestro del mezzo fino a 72 ore. Anche le moto sono interessate da questi provvedimenti, tutti elementi che lasciano intendere una certa ispirazione tratta dalla lontana Australia, quando tali decisioni vennero adottate già nel 2009.
Scoraggiare i turisti dal compiere bravate ed evitare che i motociclisti in arrivo al Red Bull Ring per il Gran Prix d’Austria (dal 19 al 21 agosto) scambino le strade limitrofe al circuito per una pista, questi sono i motivi principali che avrebbero indotto i vertici politici austriaci nel prendere una decisione così rigida. Non sarà facile per le forze dell’ordine vigilare su ogni curva del Grossglockner e degli altri passi austriaci per sanzionare drift, donuts ed altre manovre rischiose.
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…
Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…
Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…
Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…
Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…
Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…