Curiosità

Charles Leclerc a bordo di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio sul circuito di Montecarlo

Tempo di lettura: 2 minuti

Charles Leclerc è ormai uomo simbolo del ritorno di Alfa Romeo in Formula 1, in qualità di main sponsor della rinata scuderia Sauber. Il pilota monegasco che sulle stradine del Principato è di casa (ama raccontare come da piccolo abitasse lungo la salita che porta al Casinò), è sceso molto volentieri in pista, in mezzo al traffico, ben supportato dai 510 CV di Stelvio Quadrifoglio, il SUV che più che un SUV è una supercar più alta del solito.

Leclerc arriva all’appuntamento con il Gran Premio di Monaco carico a molla dopo due belle prestazioni che non fanno che aumentare l’attenzione verso di lui da parte dei top team. Con il sesto posto a Baku e il decimo a Barcellona, la Ferrari, che già diversi anni fa mise il giovane Charles sotto contratto, lo sta tenendo d’occhio e lo valuterà a dovere per il dopo Raikkonen.

Per Leclerc è il primo Gran Premio ufficiale nella sua città e per l’occasione sfoggerà un casco dedicato a suo padre, scomparso un anno fa, e al suo eterno amico nonchè mentore Jules Bianchi, lo sfortunato pilota che per primo credette nel talento del suo più giovane amico. 

Tornando al rapporto con Alfa Romeo, non più tardi di sabato scorso lui e Marcus Ericsson hanno fatto tappa al Museo Storico Alfa Romeo di Arese per il passaggio della Mille Miglia 2018. Una bella occasione per entrare ancora una volta nell’atmosfera magica che aleggia quando nomini il Marchio del Biscione e per sentire l’affetto del pubblico italiano rimasto molto colpito dai giri effettuati dai piloti a bordo di due Alfa storiche.

Noi di Autoappassionati.it abbiamo colto l’occasione per intervistare entrambi i piloti del team Sauber e, dai loro sguardi, dalla loro voce, si capiva quanto sia importante e motivante per loro portare il Quadrifoglio, simbolo di passione, sulla loro tuta di gara e sull’abbigliamento ufficiale del team. Leclerc l’ha subito definito un onore, tutte le sue altre dichiarazioni le trovate appunto nella nostra intervista esclusiva

Ora però è meglio lasciar parlare il pilota. Ecco Leclerc alle prese con il circuito di Montecarlo e con i 510 CV del suo potente Sport Utility Vehicle con il Quadrifoglio sulla carrozzeria, SUV che anche noi abbiamo provato qualche mese fa in sede di presentazione, a Dubai.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago