Ecologia

GridMotion: PSA propone una nuova soluzione per i veicoli elettrici

Tempo di lettura: 2 minuti

Groupe PSA, in collaborazione con Direct Energie, Enel, Nuvve, Proxiserve e l’Università Tecnologica della Danimarca annunciano l’avvio del progetto GridMotion, uno studio a lungo termine per studiare soluzioni di mobilità innovative rivolte ai veicoli elettrici e alla loro ricarica.

Basti pensare che, per abbattere i costi di ricarica, il possessore di un’auto elettrica potrebbe ricaricarla nelle fasce orarie in cui il costo per kWh è più basso, così come un risparmio potrebbe arrivare dall’uso di servizi Vehicle-to-Grid (V2G), ovvero di bilanciamento della produzione/consumi.

Il progetto, in via sperimentale per almeno 2 anni, vuole valutare infatti costi e benefici della nuova mobilità elettrica del futuro, valutando tutto ciò che potrebbe facilitare la vita del futuro utilizzatore, considerando il ben noto problema dei tempi di ricarica.

GridMotion prevede lo studio nell’utilizzo di due tipi di flotte: da una parte una flotta di 50 utilizzatori tra Peugeot iOn, Citroën C-Zero e altri prototipi dei partner che studierà sul lato pratico gli orari in cui il prezzo dell’elettricità più basso (in Italia nelle ore notturne); dall’altra una flotta B2B di 15 Peugeot iOn o Citroën C-ZERO per studiare le stazioni di ricarica fornite da Enel, di tipo bidirezionale (forniscono e prendono energia re-immettendola nella rete). Così facendo, i periodi di carica coincideranno con i momenti di surplus di produzione elettrica sulla rete, e i periodi di scarica con quelli in cui il consumo elettrico sulla rete è eccessivo.

GridMotion gioca un ruolo chiave nella mobilità elettrica

In quest’ottica ogni partner del progetto GridMotion gioca un ruolo ben preciso: Groupe PSA si occupa di gestire il progetto e recluta i partecipanti, Direct Energie valuta per RTE sui mercati dell’elettricità la flessibilità delle batterie dei veicoli elettrici per equilibrare la rete, Nuvve garantisce la gestione operativa dei processi di carica/scarica dei veicoli elettrici, mentre Enel fornisce i terminali di carica bidirezionale, e apporta il suo know how nel V2G;

Per concludere, il progetto GridMotion si inserisce in un momento “felice” per le vendite dei veicoli elettrici nel mondo: solo tra il 2015 e il 2016 esse sono aumentate del 42%, poco meno della metà. GridMotion vuole dimostrare che attraverso questi programmi di azzeramento dei consumi e di servizi alla rete, i veicoli elettrici contribuiranno a stabilizzare e migliorare le reti elettriche, riducendo il loro costo di utilizzo a tutto vantaggio del consumatore finale.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

14 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago