Sicurezza

Codice della Strada 2020: novità, modifiche, aggiornamenti

Tempo di lettura: 2 minuti

È ripartito l’iter per l’approvazione del Codice della Strada 2020: ecco le novità, le modifiche, gli aggiornamenti, i limiti e le norme riguardarti biciclette e scuole.

Tutto si era fermato la scorsa estate con la caduta del primo Governo Conte, ma adesso i discorsi sono ripresi e si attende l’esame della Camera. Se tutto procede senza particolari intoppi, già nel mese di febbraio 2020 potremmo vedere applicate tutte le novità del CDS 2020che scopriamo adesso punto per punto:

  • Più diritti per i ciclisti: spazi e distanze
  • Limite di 150 km/h in autostrada
  • Multe più alte per uso del telefono in auto
  • Multe inasprite per il divieto di sosta
  • Sì agli scooter 125 in autostrada e moto elettriche da 11 kW
  • Divieto di fumo in auto
  • Cinture di sicurezza per gli scuolabus
  • Al via le strade scolastiche: 30 km/h di limite o blocco del traffico

Analizzando uno per uno i nuovi punti del Codice della Strada 2020, vediamo come i ciclisti ora godano si qualche agevolazione in più, come la nuova linea di arresto agli incroci e l’aumento di spazio a 1,5 metri per sorpassare un ciclista fuori da un centro abitato.

Sulle autostrade si parla di innalzare i limiti a 150 km/h in caso di strada doppio senso con almeno 3 corsie per lato e in condizioni da definire.

Le multe per chi utilizza il cellulare, tablet e pc in auto sono state aumentate notevolmente. Da 422 a 1.697 euro e sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi. Nel caso si reiteri la violazione entro i due anni, la sanzione sale da 644 a 2.588 euro.

Per quanto riguarda il divieto di sosta si va da 161 a 647 euro per le auto e da 80 a 328 per cicli e motocicli, mentre per il divieto di fumo non si è ancora parlato di cifre per le multe.

Sempre riguardo le due ruote, nel Codice della Strada 2020 si prevede che il divieto di circolazione in tangenziale e autostrada si abbassi da 149 cc a 120 cc, con la libertà per gli scooter 125 cc e per i motoveicoli elettrici con potenza superiore agli 11kW. Attenzione, però, che l’abbassamento riguarda solo chi ha almeno due anni di patente A o che sia maggiorenne con la B.

Gli scuolabus saranno obbligati a dotarsi di cinture di sicurezza, mentre nascono le “strade scolastiche”, vie nelle quali i comuni potranno introdurre il limite di 30 km/h o una zona a traffico limitato durante gli orari di ingresso e uscita dalla scuola.

Ulteriori informazioni non appena il nuovo Codice della Strada arriverà alle fasi finali dell’approvazione.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

3 days ago