in

Vehicle Valley Piemonte: una collaborazione unica per l’eccellenza della mobilità

Tempo di lettura: 3 minuti

Nel cuore della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, è stata presentata ufficialmente la Vehicle Valley Piemonte (VVP), un’associazione che mira a consolidare il Piemonte come punto di riferimento globale per l’innovazione nella mobilità. L’evento ha avuto luogo al 41° piano del Grattacielo della Regione Piemonte, a Torino, e segna un passo fondamentale per il futuro del distretto della mobilità, con la sinergia tra aziende, istituzioni, università e centri di ricerca.

Un ecosistema di eccellenza

La Vehicle Valley Piemonte si propone come un ecosistema unico dove design, ingegneria, tecnologia e innovazione convergono per definire la mobilità del futuro. Il territorio piemontese vanta una lunga tradizione nel settore della mobilità, da sempre caratterizzato da un mix perfetto di ingegneria e creatività. Questa nuova iniziativa si inserisce in un contesto già ricco di competenze e know-how, grazie alla presenza di realtà di spicco come Italdesign e Pininfarina, leader mondiali nel design e nell’ingegneria automobilistica, nonché alla collaborazione con enti locali e istituzioni come la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Torino e l’Unione Industriali Torino.

Un modello di collaborazione

La VVP nasce con l’intento di favorire la collaborazione tra realtà differenti ma complementari, creando una piattaforma di crescita che coinvolge non solo grandi aziende ma anche piccole e medie imprese, istituzioni formative e centri di ricerca. Le realtà industriali e accademiche piemontesi avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco per sviluppare soluzioni innovative, in un contesto che va ben oltre il semplice scambio commerciale, mirando a formare una vera e propria cultura della mobilità. “L’obiettivo è unire competenze, risorse e visioni per rafforzare la competitività del nostro territorio e del Made in Italy”, ha dichiarato Monica Mailander, Presidente della VVP.

Il programma della Vehicle Valley Piemonte prevede una serie di eventi, workshop e seminari pensati per stimolare lo sviluppo del know-how locale e il rafforzamento delle capacità competitive delle imprese. La prima grande occasione di visibilità sarà il VTM Michigan, un evento internazionale che si terrà dal 22 al 24 aprile 2025 nei pressi di Detroit, dove il Piemonte avrà l’opportunità di presentare le sue innovazioni e stringere nuove collaborazioni con i principali attori globali del settore.

La forza del territorio piemontese

Questa iniziativa si inserisce in un contesto territoriale che vanta numerosi punti di forza. Il Piemonte è infatti un polo di eccellenza per la produzione automobilistica, con ben 713 imprese che rappresentano il 33,6% delle aziende italiane del settore. La regione ospita marchi storici come Fiat, Lancia, Iveco e Abarth, ma anche una solida filiera che include fornitori di componenti, materiali avanzati e tecnologie all’avanguardia. Accanto alla tradizione automobilistica, il Piemonte è anche un centro d’eccellenza per l’aerospazio, con aziende di calibro internazionale come Avio Aero e Leonardo.

Un Hub di Innovazione e Ricerca

Oltre alla sua forza industriale, il Piemonte è anche un importante centro di ricerca e formazione, con istituzioni come il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino che forniscono un continuo flusso di talenti e idee innovative. I centri di ricerca, come il CIM4.0, e gli incubatori tecnologici sono fondamentali per lo sviluppo di nuove soluzioni nel campo della mobilità, creando un ambiente dinamico dove il sapere si trasforma in innovazione concreta.

Vehicle Valley Piemonte non si limita a essere un’associazione, ma si propone come un brand distintivo che certifica la qualità del territorio e delle sue aziende. Ogni membro, entrando a far parte di questa rete, acquisisce una vera e propria “certificazione di eccellenza”, che ne garantisce il riconoscimento a livello internazionale. Questo marchio diventa così un potente strumento di promozione, capace di attrarre investimenti e aumentare la visibilità delle aziende piemontesi sui mercati globali.

agnelli auto

All’asta tre auto di Gianni Agnelli: sono tutte icone speciali. I prezzi

bbc

BBC. L’utilitaria tra armi e motociclette