in

Ufficiale, Trump impone i dazi sulle auto europee: ecco di quanto

Tempo di lettura: 2 minuti

Il panorama dell’industria automobilistica mondiale sta vivendo una nuova scossa con l’annuncio ufficiale di Donald Trump: gli Stati Uniti imporranno un dazio del 25% sulle auto importate dall’Europa. Una decisione destinata a cambiare gli equilibri del mercato e a inasprire ulteriormente le tensioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico.

Una decisione attesa, ma temuta

Da tempo circolavano indiscrezioni su possibili restrizioni commerciali contro le auto europee, ma ora la conferma arriva direttamente dall’ex presidente statunitense. “Abbiamo deciso e lo annunceremo a breve” ha dichiarato Trump, sottolineando la volontà di proteggere l’industria automobilistica americana dalla concorrenza estera.

Il provvedimento arriva in un momento delicato per il settore: da un lato le case automobilistiche stanno affrontando una transizione epocale verso l’elettrico, con investimenti miliardari in nuove tecnologie; dall’altro, i produttori cinesi avanzano con modelli sempre più competitivi. Ora, con questi nuovi dazi, i marchi europei dovranno affrontare un ulteriore ostacolo per mantenere la loro presenza sul suolo americano.

Quali aziende saranno più colpite?

Gli Stati Uniti rappresentano un mercato chiave per molte case automobilistiche europee. Tra le aziende più colpite ci saranno sicuramente:

  • Ferrari, che realizza circa il 25% delle sue vendite negli USA;
  • Stellantis, che nel 2023 ha esportato oltre 1,5 milioni di veicoli negli Stati Uniti, anche se parte della produzione avviene localmente;
  • BMW, Mercedes e Volkswagen, che hanno una forte presenza nel mercato americano e potrebbero vedere un calo nelle vendite a causa dell’aumento dei prezzi per il consumatore finale.

Le possibili contromisure dell’Europa

L’Unione Europea difficilmente rimarrà a guardare. Bruxelles potrebbe rispondere con misure di ritorsione, imponendo a sua volta dazi su prodotti americani di settori strategici, come il comparto tecnologico e agricolo. Questo scenario potrebbe innescare una vera e propria guerra commerciale tra le due potenze economiche, con conseguenze imprevedibili per l’economia globale.

Quale futuro per il mercato auto?

Gli effetti di questa decisione saranno evidenti nei prossimi mesi. L’industria automobilistica europea dovrà valutare nuove strategie per contrastare l’impatto di questi dazi, forse aumentando la produzione direttamente negli Stati Uniti per aggirare il problema. Nel frattempo, i consumatori americani potrebbero trovarsi di fronte a prezzi più elevati per le auto europee, con possibili ripercussioni sulle scelte d’acquisto.

monterey motorsport

Monterey Motorsports Festival 2025: aperta la vendita dei biglietti

Ferrari elettrica 2025

Ferrari ha depositato il nome della prima elettrica: scelta in linea con la sua filosofia