CMC, nota come Cirelli Motor Company è un’azienda italiana con sede legale a Milano, specializzata nell’importazione e commercializzazione di automobili prodotte in Cina, che vengono poi rifinite in Italia.
Attraverso il proprio marchio Cirelli e una rete di vendita dedicata, l’azienda offre veicoli caratterizzati da una politica di prezzo molto aggressiva, puntando a riempire tutte le fasce di mercato.
Origine del marchio Cirelli
Le radici della famiglia Cirelli risalgono al 1974, quando avviarono le prime attività nel settore automobilistico, specializzandosi nell’installazione di alimentazioni ecologiche alternative, come il GPL.
Con il tempo, i Cirelli si sono dedicati anche alla vendita di auto attraverso concessionarie multimarca, per poi intraprendere un percorso più ambizioso: creare un proprio brand. Da qui nasce CMC, che oggi propone auto nate in Cina aggiungendo l’alimentazione GPL per renderle più appetibili al mercato italiano.
Come nascono i modelli a marchio Cirelli
Gli autoveicoli commercializzati da CMC – Cirelli Motor Company vengono prodotti in Cina da vari produttori e importati in Italia come modelli semifiniti.
Il processo di completamento avviene nello stabilimento di Verdellino, in provincia di Bergamo, dove vengono effettuate delle personalizzazioni. Qui, infatti, si interviene sui loghi per adattare il veicolo al brand italiano e si apportano su alcuni modelli delle modifiche a ruote e assetto, si ottimizza la climatizzazione e si installano impianti a GPL omologati direttamente dall’azienda.
Questo processo permette a CMC di offrire automobili ad un prezzo competitivo con soluzioni tecniche che vengono adeguate al cliente italiano.
Le indiscrezioni suggeriscono che il brand non abbia accordi con la casa madre delle vetture che vengono rimarchiate, utilizzando stock di auto già pronte.
I brand originali importano infatti le vetture nel mercato italiano con il loro ultimo aggiornamento e col marchio originale, senza avere alcun legame con il brand Cirelli.
I modelli Cirelli in vendita e i prezzi
Cirelli 1 (18.800 euro)
La Cirelli 1 è un SUV a 7 posti dalle linee spartane e dimensioni medie (4,6 metri). Il motore è un 1.5 da 109 CV disponibile sia a benzina che bifuel benzina/GPL abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. Non è particolarmente reattivo o piacevole alla guida ma nella versione a GPL ha costi di mantenimento molto contenuti. Gli interni hanno un aspetto abbastanza datato e spartano, ma lo spazio a bordo è ampio.
![Cirelli 1 SWM G03 Tiger](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2025/01/Slide-16_9-1-1024x349.webp)
L’auto da cui ha origine la Cirelli 1 è la SWM Tiger, conosciuta anche come SWM G03F.
Cirelli 2 (22.800 euro)
La Cirelli 2 è un SUV dalle dimensioni medio-piccole (4,39 metri), con una estetica dinamica e un bagagliaio ampio (385 litri). Il motore 1.5 benzina è sottodimensionato per la stazza del SUV, con soli 106 CV disponibili: consuma tanto e non ha grinta. Gli optional sono l’impianto a GPL, il cambio a variazione continua (non più piacevole del 5 marce manuale).
È disponibile anche in versione BEV ad un prezzo i 33.800 euro, con una batteria da 53,6 kWh e una potenza di 120 kW (163 CV).
![Cirelli 2 DFSK Glory 500](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2025/01/Slide-16_9-2-1024x349.webp)
La vettura rimarchiata è la DFSK Glory 500, con modifiche praticamente limitate al logo.
Cirelli 3 (27.800 euro)
La Cirelli 3 è un SUV di dimensioni generose (4,67 metri). Gli interni sono pratici ma l’elettronica è vecchio stile: il sistema infotainment ha un aspetto datato e lo schermo del quadro strumenti ha una interfaccia da “giocattolo”. Il motore è abbastanza brillante, con 133 CV e una coppia discreta (212 Nm). I consumi non sono tra i migliori della categoria (10,7 km al litro). È possibile averla con impianto a GPL e con un cambio automatico a 6 marce.
![Cirelli 3 SWM G01 G01F](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2025/01/Slide-16_9-3-1024x349.webp)
La vettura rimarchiata è la SWM G01 per la versione classica, mentre la Sport deriva da SWM G01 F. Nella versione classica il logo ovale d’origine è stato solo coperto con lo stemma di Cirelli, molto meglio l’estetica della versione Sport, con una griglia più aggressiva e lo stemma sul cofano.
Cirelli 4 (30.800 euro)
La Cirelli 4 è un SUV di dimensioni generose (4,76 metri), ben accessoriata e disponibile sia con motorizzazione a benzina, GPL o ibrida plug-in. Il motore per le versioni a benzina e GPL è un 1.5 turbo da 177 CV accompagnato da un cambio a doppia frizione, dal comportamento tranquillo ma poco reattivo nel kick-down. La versione plug-in (36.800 euro) monta un powertrain di origine BYD da 183 CV. non molto reattivo ma efficiente e silenzioso.
![Cirelli 4 DFSK Glory 600](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2025/01/Slide-16_9-4-1024x349.webp)
L’auto rimarchiata è la DFSK Glory 600 (E5 per la versione elettrificata).
Cirelli 5 (33.800 euro)
La Cirelli 5 è un SUV dalla linea sportiva con dimensioni medie (4,57 metri), interni ben costruiti e comodi ma abbinati ad una elettronica non proprio di livello: l’infotainment non è particolarmente reattivo e il quadro strumenti digitale non offre alcuna personalizzazione. Il motore è il classico 1.5 turbo, a benzina o GPL, di origine Mitsubishi con una potenza di 177 CV abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione. Con una guida tranquilla l’auto è piacevole su strada, con uno sterzo molto leggero e una taratura molto morbida. Se si hanno pretese sportive si osservano una frenata non proprio pronta, movimenti di cassa molto marcati e poca reattività dal cambio automatico. Ha una ottima dotazione di serie, con cruise control, accesso keyless, monitoraggio angolo cieco, portellone motorizzato e telecamere a 360°.
![Cirelli 5 Forthing Friday T5 EVO](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2025/01/Slide-16_9-5-1024x349.webp)
La vettura rimarchiata è la Forthing Friday (in origine lanciata col nome T5 EVO), marchiata anche da Dr col nome di EVO 6.
Cirelli 7 (35.800 euro)
La Cirelli 7 è una monovolume a 7 posti di grandi dimensioni (4,85 metri). La piattaforma e il motore sono comuni alla Cirelli 5, con un motore da 177 CV che muove abbastanza agevolmente la monovolume. Meglio sceglierla a GPL, i consumi non sono particolarmente bassi. Anche lei ha una ottima dotazione di serie, con tetto panoramico apribile, interni ben rifiniti e con sedili particolarmente comodi.
![Cirelli 7 Forthing U-Tour Dr EVO Spazio](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2025/01/Slide-16_9-6-1024x349.webp)
La monovolume rimarchiata è la Forthing U-Tour, rimarchiata anche dal gruppo Dr col nome di EVO Spazio.
Cirelli Sport Coupé (32.800 euro)
La Cirelli Sport Coupé è un SUV sportivo di dimensioni medie-grandi (4,68 metri). Il motore è un 1.5 bifuel a benzina e GPL da 137 CV che muove con difficoltà la massa del veicolo (oltre 1.600 kg a vuoto). Il cambio automatico è di serie. Gli interni sono sobri ma moderni, con il display digitale sia per il guidatore che per l’infotainment. I comandi del climatizzatore sono su una piccola plancia dedicata con tasti a sfioramento. Possiede sei airbag, ABS ed EBD, controllo di stabilità e di trazione, frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia attivo, rilevatore di stanchezza e controllo angolo cieco.
![Cirelli Sport Coupé DFSK Glory F5 ix5](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2025/01/Slide-16_9-7-1024x349.webp)
Il SUV rimarchiato è il DFSK Glory F5, venduto nel mercato asiatico col nome di Dongfeng Fengon ix5.