in

Trump accende i motori della Terza Guerra (Commerciale)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Trump ha firmato. No, non un autografo sulla felpa di un fan col cappellino rosso. Ha firmato ufficialmente i dazi: 25% sulle auto straniere, in nome del patriottismo a quattro ruote. “Ci stanno saccheggiando!” ha tuonato. Gli americani, dice, torneranno a costruire Mustang invece di stare su TikTok.

Peccato che le guerre economiche non si combattano con le chiavi inglesi ma con i portafogli. E quelli, da domani, peseranno meno: tra auto, farmaci e microchip, una famiglia media americana spenderà fino a 4.200 dollari in più l’anno.

Nel frattempo l’Europa, già stordita da inflazione e cali di vendite, si prepara al contraccolpo come un pugile suonato. La Germania rischia il KO industriale, l’Italia guarda impotente i propri fornitori sparire sotto una valanga di tariffe.

Altro che America First. Qui è l’economia globalizzata a finire ultima. E a pagarne il conto, come sempre, sarà chi la macchina la costruiva, ancora. Non chi la usa per fare propaganda.

Gentlemen driver

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Autore
batteria auto elettrica in ricarica

Cosa succede se rimani senza batteria con l’auto elettrica?

Corvette-C8-E-Ray-2025-anteriore dinamica

Chevrolet Corvette E-Ray, in Italia la prima ibrida da 646 CV a trazione integrale: ecco com’è