La quinta generazione della Toyota Prius, lanciata nel 2023, ha segnato un netto cambio di passo dell’auto ibrida più famosa del mondo. La mitica due volumi e mezzo della Casa nipponica, vincitrice con la seconda generazione del premio Auto dell’Anno 2005, ha rinnovato completamente il suo stile, adottando un look più moderno e accattivante, e in Europa è disponibile unicamente in versione ibrida Plug-In da 223 CV. Rispetto alla Toyota Prius del 2024, la versione 2025 si è aggiornata con nuove dotazioni e una maggiore efficienza. Scopriamo allora tutte le novità della Toyota Prius per il 2025, cosa cambia e in cosa si è aggiornata.
Cosa cambia sulla Toyota Prius 2025
La rinnovata gamma 2025 della Toyota Prius si è aggiornata con alcune nuove soluzioni tecniche come, ad esempio, il sistema di geo-fencing intelligente integrato nel sistema di navigazione. La Prius è la seconda Toyota ad avere questo sistema, affiancandosi alla C-HR Plug-In Hybrid. Il sistema di geo-fencing utilizza la navigazione connessa in cloud per analizzare le condizioni della strada e lo stato del traffico. Questi dati sono poi combinati con i percorsi abituali, lo stile di guida e le abitudini di utilizzo del proprietario, permettendo all’auto di gestire autonomamente il passaggio dalla modalità ibrida a quella elettrica.
![](https://da88b4b0.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2024/09/Toyota-Prius-2024_01-1024x683.webp)
Il geo-fencing, ad esempio, permette all’auto di mettere il sistema in modalità elettrica quando si attraversa una zona riservata ai veicoli BEV, oppure al contrario di gestire la carica della batteria se la destinazione finale è all’interno di una zona a zero emissioni. Tra le novità della Toyota Prius 2025 c’è anche una dotazione migliorata per tutti gli allestimenti. Fin dalla versione d’accesso Active, infatti, ora è di serie la chiave digitale, che permette di aprire e accendere l’auto con il proprio smartphone.
Su tutte le versioni è poi confermata la presenza della suite di sistemi di sicurezza attiva di Toyota, formata dal Toyota Safety Sense e dall’ultima generazione del Toyota T-Mate. Non ci sono, quindi, modifiche né all’esterno, con lo stile filante e molto aggressivo della quinta generazione, né all’interno, con un doppio display per quadro strumenti e infotainment e una disponibilità di spazio non esagerata. Invariata anche la meccanica, con il sistema 2.0 Plug-In Hybrid di Toyota che raggiunge 223 CV e la batteria da 13,6 kWh che consente un’autonomia nel ciclo WLTP di 72 km, così come il prezzo, che parte da 43.000 euro per la versione d’accesso Active.