Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso dibattito in Europa. Mentre Bruxelles ha sollevato dubbi sulla loro reale efficienza, Toyota ha deciso di rispondere con dati concreti, dimostrando che la tecnologia funziona, ma solo se utilizzata correttamente.
I numeri parlano: le PHEV Toyota sono davvero efficienti
Toyota ha recentemente pubblicato dati sorprendenti riguardanti l’uso dei suoi modelli ibridi plug-in in Polonia, smentendo in parte le critiche mosse dalla Commissione Europea. I numeri raccolti tra marzo 2024 e marzo 2025, grazie ai dati anonimi condivisi dagli utenti tramite l’app MyToyota, offrono un quadro chiaro dell’efficacia di questa tecnologia.
Cosa dicono i dati?
- 1.796 veicoli monitorati hanno percorso più di 16 milioni di chilometri
- 71,2% dei viaggi effettuati in modalità 100% elettrica
- 54% della distanza totale coperta senza emissioni
- In estate, le PHEV percorrono fino al 75% del tragitto in modalità elettrica
- Anche con temperature invernali sotto zero, l’uso del motore elettrico resta sopra il 65%
Toyota ha anche evidenziato che la maggior parte dei viaggi monitorati (quasi il 75%) è stata inferiore ai 10 km, mentre meno del 19% ha coperto distanze tra i 10 e i 30 km. Questo conferma che ile auto PHEV vengono utilizzate principalmente per tragitti brevi, dove possono davvero fare la differenza in termini di riduzione delle emissioni.
L’Europa aveva torto? Il problema è l’uso, non la tecnologia
Dal 2023, l’Unione Europea ha raccolto dati sull’utilizzo delle PHEV, arrivando alla conclusione che molti proprietari non ricaricano regolarmente le batterie, rendendo questi veicoli meno efficienti di quanto dichiarato. Tuttavia, i dati polacchi dimostrano che, se usati correttamente, le auto plug-in hybrid sono in grado di garantire una guida quasi completamente elettrica nella maggior parte delle situazioni.
Il problema, quindi, non è la tecnologia in sé, ma il comportamento degli automobilisti. In paesi come la Polonia, dove la cultura della ricarica è più diffusa, le PHEV dimostrano di essere una scelta vincente per la transizione ecologica.
Le PHEV hanno un futuro?
I dati rilasciati da Toyota riaccendono il dibattito sul futuro delle plug-in hybrid. Se i governi e le case automobilistiche incentivassero un uso più consapevole, questa tecnologia potrebbe rappresentare un’ottima soluzione intermedia tra auto termiche ed elettriche pure.
L’Europa cambierà idea sulle PHEV dopo queste rivelazioni? Solo il tempo lo dirà. Nel frattempo, Toyota ha dimostrato che il problema non è l’ibrido plug-in, ma chi lo guida.