in

Torna la smart ForTwo e sarà tutta nuova: cosa sappiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

La smart ForTwo sta per tornare con l’obiettivo di ridefinire il segmento delle city car. Secondo Dirk Adelmann, CEO europeo del marchio, il nuovo modello sarà in grado di “definire il segmento A” restando fedele ai valori fondamentali dell’azienda. Anche Kai Sieber, responsabile del design smart, ha confermato l’intenzione di riportare la ForTwo nella gamma.

Un’auto compatta, ma proiettata al futuro

Nonostante le dimensioni compatte, la nuova ForTwo non punterà su un design retro, come nel caso della Renault 5 o della Fiat 500. Adelmann ha sottolineato che smart non segue le tendenze nostalgiche, ma guarda al futuro. Tuttavia, manterrà alcuni elementi distintivi della famiglia smart, come le portiere senza telaio e la disposizione delle ruote agli angoli della vettura per massimizzare lo spazio interno.

Design innovativo e interni ottimizzati

Dalle prime indiscrezioni, il nuovo modello potrebbe adottare elementi stilistici già presenti nelle smart #1 e #3, come una barra luminosa a tutta larghezza sia all’anteriore che al posteriore, una finestratura verticale e un tetto alto per migliorare l’abitabilità. Gli interni dovrebbero confermare l’impostazione a due posti, con ampio spazio per la testa e le gambe, mentre il bagagliaio resterà limitato, ma la tecnologia di bordo sarà aggiornata con un layout a doppio schermo simile a quello delle altre smart.

Piattaforma e propulsione elettrica

smart dovrà investire in una nuova piattaforma per la ForTwo, che potrebbe essere sviluppata in collaborazione con la casa madre Geely. Il marchio è impegnato a restare completamente elettrico, quindi anche la nuova ForTwo adotterà una propulsione a zero emissioni. La sfida principale sarà migliorare l’autonomia rispetto alla precedente generazione, che non superava i 100 km nel ciclo WLTP. L’obiettivo potrebbe essere quello di raggiungere almeno i 250 km, allineandosi a concorrenti come Renault 5 e MINI elettrica. Anche la ricarica sarà potenziata, probabilmente con una potenza massima di circa 100 kW.

Una possibile variante Brabus?

Come già visto per altri modelli della gamma, la nuova ForTwo potrebbe avere una versione sportiva firmata Brabus, con una potenza compresa tra i 150 e i 200 CV. Questa variante manterrebbe un equilibrio tra prestazioni e autonomia, offrendo anche dettagli estetici distintivi come cerchi maggiorati e inserti rossi nell’abitacolo.

Il futuro della ForTwo

Adelmann ha lasciato intendere che il progetto è ancora in fase di studio, ma il team sta lavorando attivamente per renderlo una realtà. Se tutto andrà secondo i piani, potremmo vedere i primi bozzetti ufficiali nei prossimi 12-18 mesi,seguiti da un concept car e infine dal modello di produzione entro la fine del decennio. La ForTwo potrebbe adottare il nome smart #2, lasciando spazio a un’ipotetica smart #4 per una futura concorrente della Volkswagen ID.1.

Con un prezzo d’ingresso stimato intorno ai 20.000-25.000 euro, la nuova smart ForTwo potrebbe rappresentare una svolta nel mercato delle city car elettriche, combinando dimensioni ridotte, tecnologia avanzata e una maggiore autonomia.

Trump: dazi per tutti? Anzi no. L’auto si può salvare 

Nuova Peugeot 208 GTI 2025

Peugeot: arriva la 208 GTi e poi spazio alla nuova generazione