in

Top e Flop F1 Gp d’Arabia Saudita: Piastri leader, Leclerc sorride

Tempo di lettura: 3 minuti

TOP

Fa il bis Oscar Piastri dopo il successo del Bahrein si ripete in Arabia portandosi così al comando in classifica mondiale. Un successo meritato e costruito in partenza. Oscar è bravo a scattare meglio di Verstappen, a costringerlo a frenare tardissimo, e  a fargli prendere la penalità. Una volta al comando come sempre non commette sbavature e si porta a casa un successo preziosissimo in ottica mondiale e perché no in ottica anche di equilibri interni al team. Voto 9,5

Si deve accontentare del secondo posto Max Verstappen, che al sabato anche grazie all’aiuto del compagno di squadra trova una pole position splendida. Purtroppo per lui spreca la chance di vincere questa gara in partenza dopo non scatta benissimo e nel tentativo di non perdere la posizione su Piastri finisce lungo e viene giustamente penalizzato di 5 secondi, che poi si riveleranno fatali. Un errore pesante a conti fatti ma che lo tiene ancora vivo per la lotta mondiale. Voto 8,5

Gara semplicemente sontuoso di Charles Leclerc che con una Ferrari come sempre non al top, fa la magia e riesce a portare la rossa sul podio, il suo primo stagionale. Il primo stint di gara su gomma media andrebbe incorniciato a Maranello per velocità, costanza e performance. Quando corre così il monegasco è secondo a nessuno, peccato che la monoposto al momento non sia alla sua altezza. Voto 9

A conti fatti una gara onesta di George Russell che con il quinto posto finale mantiene la Mercedes al secondo posto nel costruttori e limita i danni su un circuito che ha visto la sua Mercedes soccombere al ritorno prepotente di Leclerc e alla rimonta di Norris. Un risultato che di certo non può farlo felice ma che è in prosecuzione di un rendimento costante nelle prime posizioni che sta premiando in classifica George che è comunque ancora in lizza per le posizioni che contano. Voto 7

Bravissimo Carlos Sainz ottavo con la Williams al traguardo. Dopo le ultime due gare un filino deludenti Carlos rispolvera la specialità della casa, quella costanza in gara che spesso gli ha permesso di raggranellare punti preziosissimi per il team. Si tiene dietro anche Albon (pure lui a punti) che è un bel segnale per un pilota in cerca di rivincite personali. Voto 8

Menzione d’onore anche per Hadjar che porta a casa punti per la Racing Bull. Al momento il pilota francese è stato l’unico di squadra a portare punti alla causa permette di staccarsi dall’Alpine e mettersi in scia di Aston Martin che poco non è. Voto 8

FLOP

Anche stavolta non possiamo non iniziare da Lando Norris, che in qualifica in Q3 cioè quando conta sbatte la sua McLaren a muro e rovina la sua qualifica. Un handicap enorme che nonostante la miglior monoposto della griglia non gli consente di agganciare il podio ma di chiudere comunque al quarto posto limitando i danni. Il problema è che ora Piastri ha conquistato la terza vittoria su cinque gara e lui adesso è scivolato in seconda posizione nella classifica piloti e questo anche in ottica equilibri all’interno del team può essere molto pericoloso. Voto 5

Inutile girarci troppo attorno, ma Lewis Hamilton è in grande difficoltà. Dopo 5 gare se escludiamo lo splendido successo nella sprint in Cina il bilancio non può essere sufficiente. Il miglior risultato di Lewis in gara è un quinto posto e ieri in Arabia mentre Leclerc giganteggiava e saliva sul podio lui finiva settimo senza praticamente nessun sussulto. La verità è che l’adattamento in Ferrari è più problematico di quanto ci si aspettasse e i risultati sono deludenti. Voto 4,5

Spendiamo due parole anche per il povero Yuki Tsunoda costretto al ritiro dopo pochi metri nell’incidente con l’Alpine di Gasly. Il pilota giapponese, quindi non porta a casa punti per il team RedBull che senza Max probabilmente adesso avrebbe gli stessi punti di scuderie di fondo classifica. Anche per Yuki si stanno confermando i problemi di adattamento sulla RedBull e la sensazione sempre più forte è che Verstappen con la quarta monoposto in griglia stia facendo letteralmente i miracoli. Voto 5

dacia duster papa francesco

Le auto di Papa Francesco: le vetture che hanno accompagnato il pontefice

alfa-romeo-stelvio-2026

Nuova Alfa Romeo Stelvio: questo è quello che sappiamo, ma quando arriva davvero?