Tesla ha annunciato il richiamo di oltre 300.000 veicoli negli Stati Uniti a causa di un problema alla servosterzo che potrebbe causare il blocco del volante a basse velocità. Fortunatamente, il costruttore americano prevede di risolvere il difetto con un aggiornamento software da remoto, evitando così l’obbligo di recarsi in officina.
Un problema che coinvolge Model Y e Model 3
Il malfunzionamento riguarda in particolare i modelli Model Y e Model 3. A differenza dei precedenti richiami che avevano interessato Model S e Model X, questa volta l’origine del problema è una scheda elettronica che gestisce la direzione assistita. Il guasto potrebbe causare un surriscaldamento del motore del servosterzo, con conseguente perdita parziale o totale della funzionalità. Tuttavia, secondo Tesla, questo problema si manifesta solo quando il veicolo è fermo o procede a velocità molto ridotta.
Nessun incidente segnalato, ma già alcuni interventi di emergenza
Tesla ha rassicurato i propri clienti dichiarando che, fino a questo momento, non si sono verificati incidenti gravi o fatali riconducibili a questo difetto. Tuttavia, il problema è stato rilevato a seguito di oltre 3.000 richieste di intervento in garanzia per alcune Model Y e Model 3 equipaggiate con una versione precedente del sistema di assistenza alla guida. Per questo motivo, i veicoli più recenti, come il Model Y 2025, non risultano coinvolti nel richiamo.
In circa 50 casi, i proprietari hanno dovuto richiedere un carro attrezzi perché non erano più in grado di sterzare. Tesla invierà notifiche scritte ai 380.000 clienti coinvolti entro il 27 marzo, ma nel frattempo incoraggia i proprietari a verificare eventuali anomalie e a contattare l’assistenza in caso di necessità.
Un richiamo gestito via software
Uno degli aspetti distintivi di questo richiamo è la possibilità di risolvere il problema attraverso un aggiornamento software over-the-air, senza dover recarsi in officina. Questo approccio, reso possibile dalla tecnologia avanzata di Tesla, rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione delle problematiche tecniche e nella sicurezza dei veicoli elettrici.