I test di sviluppo delle coperture Pirelli 2017 per il prossimo Campionato Mondiale di F1 proseguono questa settimana con Ferrari e Mercedes, impegnate rispettivamente sui circuiti di Barcellona e del Paul Ricard.
Sono iniziati i test in pista con pneumatici Pirelli P Zero F1 allargati come da regolamento 2017. Nella mattinata di ieri Sebastian Vettel è stato al volante di una Ferrari SF15-T modificata per simulare la nuova aerodinamica e per montare i pneumatici in versione 2017.
Pirelli ha presentato a Montecarlo i nuovi pneumatici in misura 2017. Si tratta di un cambiamento molto importante a livello tecnico, che trasforma anche gli equilibri e l’aspetto delle monoposto che scenderanno in pista il prossimo anno, il primo del terzo triennio consecutivo di P Zero in Formula 1.
Adesso a ogni gara Pirelli fornirà ai team tre differenti mescole di pneumatici slick, anziché due. Il numero di set forniti per ciascuna monoposto durante un weekend resterà di 13.
Si è conclusa alle 16 di oggi la due giorni di test sul bagnato svolta da Pirelli sul circuito francese Paul Ricard. Vi hanno preso parte Ferrari, Red Bull e McLaren, che avevano accolto l’invito a partecipare indirizzato da Pirelli a tutti i team.
Nel corso del 2016 i clienti di Garage Italia Customs saranno i primi al mondo a poter equipaggiare le proprie vetture con pneumatici con spalla colorata realizzati su misura e in esclusiva da Pirelli.
Sport e condizioni meteo estreme. Un connubio che ha da sempre acceso l’istinto agonistico di Pirelli. Impegnata in oltre 250 campionati sportivi e leader nell’equipaggiamento di pneumatici invernali, Pirelli è stata la scelta naturale della Federazione Italiana Sport Invernali che l’ha voluta come proprio sponsor della Nazionale di sci alpino per la stagione 2015-2016.
Pirelli porta a ogni Gran Premio di F1 circa 1700 pneumatici, con il destino di ognuno giá tracciato ben prima che si arrivi in circuito. Le gomme per ogni gara sono realizzate in specifici cicli di produzione.
Pirelli è tra i principali produttori mondiali di pneumatici, leader nel segmento Premium ad elevato contenuto tecnologico. Dalla fondazione nel 1872, ha raggiunto una presenza commerciale in oltre 160 paesi e conta oggi 22 siti produttivi in quattro continenti e 38.000 dipendenti.
Da oggi, 15 aprile, finisce l’obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Gli automobilisti hanno un mese di tempo per cambiare gli pneumatici e tornare a montare le coperture estive.