in

Suzuki DR-Z4S e DR-Z4SM: le nuove regine della versatilità

Tempo di lettura: 2 minuti

Stessa anima, due strade diverse. Suzuki alza il sipario sul prezzo e sull’allestimento di lancio delle attesissime DR-Z4S e DR-Z4SM, le nuove monocilindriche presentate in anteprima a EICMA 2024. Il listino parte da 9.700 euro per entrambe, e comprende uno speciale allestimento con paramani e skid plate inclusi.

Due moto che rappresentano il ritorno in grande stile della filosofia DR-Z: agilità, potenza gestibile, tecnologia avanzata, ma soprattutto un carattere definito. E sì, sono “gemelle diverse” che parlano a due tipi di motociclisti con la stessa lingua: quella del divertimento.

DR-Z4S: “Ready 4 Anything”

Cerchi da 21″ e 18″, escursione maggiorata e assetto pronto per tutto: la DR-Z4S nasce con la vocazione dell’enduro all-around. Una moto pensata per chi ama sconfinare, senza preoccuparsi troppo del terreno. Dall’asfalto compatto ai sentieri battuti, si adatta con disinvoltura.

Con un’altezza da terra di 300 mm e sospensioni KYB completamente regolabili, è capace di affrontare anche le situazioni più impegnative. I pneumatici IRC semi tassellati fanno il resto, mentre il serbatoio snello da 8,7 litri e la nuova sella lasciano libertà di movimento per una guida anche in piedi.

dr-z400s-my25

DR-Z4SM: “Your streets. Your playground”

La DR-Z4SM invece ha il DNA da supermotard pura, con cerchi da 17″, freni più grandi e un assetto più compatto. È la scelta ideale per chi cerca emozioni forti su strada o tra i cordoli. Monta pneumatici Dunlop SPORTMAX Q5A, mentre l’altezza della sella si ferma a 890 mm con una luce da terra di 260 mm: più contenuta, ma perfetta per la guida dinamica urbana.

Il suo impianto frenante è tarato per un uso più aggressivo, con un disco anteriore da 310 mm, e un ABS disinseribile solo al posteriore, per garantire il massimo controllo in piega.

Motore e tecnologia: moderni ma con carattere

Entrambe le versioni sono spinte dal nuovo monocilindrico da 398 cc, 38 CV e 37 Nm di coppia. Non sembrano numeri da “superbike”, ma con un peso di 151 kg per la S e 154 kg per la SM, il rapporto peso/potenza è decisamente favorevole.

Ma è l’elettronica a fare la differenza. Il Suzuki Intelligent Ride System include:

  • Scegliiltiro (Drive Mode Selector) con tre mappature motore
  • Aprisereno (Traction Control) a due livelli, disattivabile, con modalità Gravel
  • ABS configurabile (diverso su S e SM)
  • Easy Start System per l’avviamento rapido con un solo tocco

Inoltre, le sovrastrutture sono ridotte all’essenziale: un faro LED compatto e una strumentazione LCD completano l’estetica minimalista ma moderna.

Porsche 911 GT3 manuale

Lei è l’auto con cambio manuale tra le più veloci di sempre

Cupra Formentor

Cupra Formentor e Leon Sportstourer ora disponibili con il 2.0 TSI da 204 CV e 4×4