in

Sta arrivando il Baby Defender Sport: Land Rover sfida il futuro mini Classe G

Foto: Autocar
Tempo di lettura: 2 minuti

Land Rover è pronta a scuotere il mercato dei SUV compatti con un progetto rimasto a lungo sotto traccia: una versione più piccola, accessibile ed elettrica del leggendario Defender. Il nome? Potrebbe essere Defender Sport — e non si tratta di un’ipotesi campata in aria.

Dopo anni di indiscrezioni, il nuovo modello è stato finalmente avvistato in fase di test su strada. Le foto spia confermano lo sviluppo in corso e suggeriscono un debutto commerciale entro il 2027. Nonostante Jaguar Land Rover non abbia ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, il nome “Defender Sport” è già comparso sul sito ufficiale, accessibile tramite motori di ricerca. Un indizio che lascia poco spazio ai dubbi.

Un Defender… ma più compatto (e forse meno avventuriero)

Il futuro “baby Defender” manterrà i tratti robusti e squadrati del fratello maggiore, ma con proporzioni più compatte e un assetto meno estremo per l’off-road. La filosofia sarà più urbana e versatile, ma senza rinunciare al DNA Land Rover. Con dimensioni vicine ai 4,6 metri di lunghezza e 2 metri di larghezza, il nuovo modello si posizionerà nel segmento dei SUV compatti di fascia alta, pronto a competere con modelli come il Dacia Bigster e lo Skoda Kodiaq.

Addio Discovery Sport?

land_rover_baby_defender_render_2025_autocar
Foto: Autocar

La nuova proposta potrebbe anche segnare la fine della Discovery Sport, ormai datata (lanciata nel 2014 e aggiornata nel 2019), oggi venduta solo come ibrida plug-in. Visti i cali di vendita post-pandemia, la Defender Sport potrebbe raccogliere l’eredità di questo modello, posizionandosi come nuovo entry-level del brand inglese.

Una base tutta nuova (e molto elettrica)

Il nuovo Defender compatto condividerà l’innovativa piattaforma EMA con le prossime generazioni di Range Rover Evoque e Velar. Parliamo di una base tecnica pensata per la propulsione 100% elettrica, con architettura a 800V, batterie Tata prodotte in UK e motori costruiti internamente.

Tuttavia, JLR non ha rinunciato del tutto alla strategia ibrida: a causa della crescente domanda di plug-in, è possibile che il Defender Sport venga offerto anche in varianti elettrificate con motore termico, per conquistare un pubblico più ampio e diversificato.

Una risposta al “Little G” di Mercedes

Il tempismo non è casuale. Mercedes sta sviluppando il cosiddetto “Little G”, versione compatta e urbana della sua celebre Classe G. Il Defender Sport, con un prezzo più accessibile rispetto ai 57.000 euro del Defender tradizionale, punta a replicare il successo globale del nome Defender (oltre 114.000 unità vendute solo nel 2024), attirando nuovi clienti con un mix di stile iconico, tecnologia e sostenibilità.

lancia rally4

Lancia è tornata: Ypsilon Rally4 HF sul podio al debutto, boom di fan e passione a mille

Fiat Grande Panda

Grande Panda e 600 Business: ecco le auto aziendali secondo FIAT