in

GrrGrr

Schiaffi ai dipendenti. Per il fisco la ricarica delle elettriche va tassata

Tempo di lettura: < 1 minuto

C’è una sola cosa più inquinante di un’auto a benzina: la logica dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver spinto il Paese verso la transizione ecologica con incentivi, slogan e strette sui motori endotermici, ora lo Stato decide che il rimborso per la ricarica delle auto elettriche aziendali è reddito da tassare.

In pratica, se il dipendente usa la corrente per lavorare, paga due volte: una in bolletta, l’altra in tasse. Ma se l’auto fosse a benzina? Niente paura, il carburante è già compreso nel calcolo forfettario del fringe benefit. E l’elettricità? No, quella va trattata diversamente. Perché? Mistero. Forse la scossa non arriva solo alla batteria, ma anche al cervello di chi scrive queste norme.

Così, mentre le colonnine restano deserte e il mercato delle elettriche rallenta, lo Stato lancia il suo messaggio: se vuoi salvare il pianeta, fallo pure. Ma ricordati che, prima del riscaldamento globale, c’è da scaldare le casse del Fisco.

Gentlemen driver

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Autore
KIA EV4 hatchback

Kia EV4: tra coupé e berlina c’è la nuova elettrica coreana

Kia Ev2 Concept

Kia Concept EV2: ecco in anteprima la futura anti-Grande Panda