Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato la partecipazione di oltre 500.000 visitatori e la presenza di 43 case automobilistiche, il Salone Auto Torino si prepara a tornare dal 26 al 28 settembre 2025 con numeri ancora più importanti. Sono infatti attesi oltre 50 brand automotive, pronti a presentare le ultime innovazioni del settore in un contesto che unisce esposizione, test drive ed eventi esclusivi.
Presentazione ufficiale ai Musei Reali di Torino
La nuova edizione del Salone è stata presentata ufficialmente ai Musei Reali di Torino, in un evento moderato da Giuseppe Bottero, vice direttore de La Stampa. Durante la presentazione, Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa, mentre Andrea Levy, presidente dell’evento, ha illustrato le novità previste per il 2025.
Un evento di rilievo per l’Italia automobilistica
Il Salone Auto Torino non è solo una vetrina per le principali case automobilistiche, ma rappresenta anche un’importante piattaforma di dialogo tra aziende, media e istituzioni. L’evento offrirà talk, conferenze e approfondimenti sulle sfide e opportunità del settore, con il supporto della Regione Piemonte, sottolineando il ruolo chiave della regione nell’industria automobilistica italiana.
Le novità dell’edizione 2025
L’edizione 2025 del Salone Auto Torino si distinguerà per un format ancora più innovativo. L’area espositiva sarà concentrata tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali, offrendo un’esperienza suggestiva tra eccellenze automobilistiche e patrimonio architettonico. L’ingresso resterà gratuito, con orari estesi dalle 9 alle 19.
Tra le novità più attese, il ritorno del gruppo Stellantis con i suoi marchi iconici e le ultime innovazioni. Inoltre, un’area sarà dedicata ai quadricicli, per rispondere all’interesse crescente delle nuove generazioni verso soluzioni di mobilità sostenibili.
Il Festival Car e gli altri appuntamenti imperdibili
Per questo tre giorni ci saranno eventi e meeting da non perdere, come il nostro Concorso d’Eleganza Festival Car:
- Test drive e test ride: Piazza Castello sarà il fulcro dei test drive con le ultime tecnologie automobilistiche, mentre i test ride per le moto partiranno da Piazza Vittorio Veneto.
- Supercar Meeting Venaria Reale Torino (27 settembre): Un evento esclusivo con 100 equipaggi di collezionisti che partiranno dalla Reggia di Venaria per concludere la giornata nel cuore del Salone.
- Concorso d’Eleganza Festival Car 2025 (28 settembre): il nostro appuntamento prestigioso che si terrà a Revigliasco Torinese e che quest’anno è stato inserito nel calendario internazionale della FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens).
Il ritorno del Free Pass Salone Auto Torino
Anche nel 2025 sarà disponibile il Free Pass Salone Auto Torino, un biglietto elettronico gratuito che permetterà ai visitatori di usufruire di sconti e convenzioni con musei, hotel, ristoranti e trasporti. L’iniziativa si è già rivelata un successo nel 2024, con oltre 23.500 pass scaricati e vantaggi significativi per i visitatori.
Un’opportunità di crescita per il settore automotive piemontese
L’evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare le sinergie con istituzioni e aziende del territorio, tra cui il Museo Nazionale dell’Automobile, IED Torino e il Politecnico di Torino. Sarà inoltre promossa una partnership con Vehicle Valley, network che supporta l’innovazione e lo sviluppo dell’industria automobilistica.
Confermati anche grandi nomi del motorsport come Petronas e Recaro, che porteranno le loro eccellenze nel settore automobilistico. Il Salone Auto Torino si conferma così come un evento imperdibile per appassionati, professionisti e curiosi.