in

Rischio incendio auto elettriche contro auto termiche: qual è la verità

Tempo di lettura: 2 minuti

I richiami automobilistici, che coinvolgono sia veicoli termici che ibridi, sia modelli elettrici, sono eventi frequenti, ma quali tipologie di veicoli finiscono più spesso in officina? In particolare, il rischio di incendio è uno dei principali motivi di richiamo in Europa, ma quale tipo di motorizzazione è maggiormente colpito da questa problematica? Analizziamo i dati per scoprirlo.

Nel 2024, i richiami per rischio d’incendio sono stati piuttosto comuni, ma non sempre devono destare preoccupazione. Spesso, infatti, i richiami vengono organizzati per precauzione, anche quando la probabilità di un incendio è molto bassa. Secondo il sito ufficiale Rapex, 72 operazioni di richiamo sono state effettuate in Europa nel 2024, che rappresentano quasi un quarto di tutti i richiami automobilistici. Tuttavia, qual è la tipologia di motorizzazione che più frequentemente deve passare in officina per questo motivo?

Le differenze tra veicoli elettrici e termici

Nel corso dell’anno scorso, alcuni modelli di veicoli elettrici, come la Fiat 500 elettrica, sono stati richiamati per rischio d’incendio, ma sono stati pochi i veicoli coinvolti. In totale, i modelli “zero emissioni” hanno rappresentato solo 19 operazioni di richiamo per questo motivo, circa tre volte meno rispetto ai veicoli termici e ibridi, che hanno subito ben 54 richiami per rischio d’incendio, tenendo anche in considerazione in maggior numero di modelli termici/ibridi oggi in commercio.

I veicoli termici in fiamme più frequentemente

Secondo uno studio dell’associazione AVERE-France, tra i 130 e i 150 veicoli termici prendono fuoco ogni giorno in Francia. Questo dato evidenzia come i veicoli alimentati a benzina o gasolio siano più frequentemente coinvolti in incendi rispetto ai veicoli elettrici, che, sebbene abbiano suscitato molta attenzione mediatica in caso di incidenti, risultano meno coinvolti in situazioni simili.

Ludovic Coutant, responsabile del programma Advenir di AVERE-France, ha sottolineato come quando un’auto elettrica, come una Tesla, prende fuoco, la notizia faccia il giro dei media, mentre incendi di veicoli termici avvengono quotidianamente senza suscitare altrettanta attenzione. Anche se le auto elettriche sono ancora una piccola percentuale del parco auto mondiale, rappresentando appena il 2% circa delle auto in Francia, il loro numero è destinato a crescere.

Incendi più difficili da estinguere per le auto elettriche

Una differenza fondamentale tra le auto elettriche e quelle termiche riguarda la difficoltà nell’estinguere un incendio. Le batterie agli ioni di litio, che alimentano la maggior parte dei veicoli elettrici, sono particolarmente sensibili al fenomeno della fuga termica, che può causare incendi più difficili da spegnere.

Per fermare un incendio in una batteria agli ioni di litio, infatti, è necessario utilizzare grandi quantità di acqua per raffreddare la batteria e fermare il fuoco. Renault ha recentemente sviluppato una soluzione a questo problema chiamata Fireman Access, un sistema che consente ai pompieri di accedere rapidamente alla batteria per spegnere il fuoco in modo più efficace.

Inoltre, LG sta progettando nuove batterie che potrebbero ridurre il rischio di fuga termica. Le batterie allo stato solido, che sono attese con grande interesse, promettono di essere più resistenti agli aumenti rapidi di temperatura interna, rendendo gli incendi delle auto elettriche più facili da controllare in futuro.

In generale, le auto elettriche sembrano essere meno frequentemente coinvolte in incendi rispetto ai veicoli termici. Tuttavia, gli incendi che si verificano nelle auto elettriche possono essere più difficili da estinguere a causa delle caratteristiche delle batterie agli ioni di litio. Con l’evoluzione delle tecnologie delle batterie e l’introduzione di soluzioni innovative come il Fireman Access, gli incendi nelle auto elettriche potrebbero diventare più facili da gestire. Nonostante ciò, la percezione del rischio continua a essere influenzata dalla visibilità mediatica dei pochi incidenti che coinvolgono veicoli elettrici.

Multe CO2, l’Europa rinvia (di nuovo)

Heritage Hub Stellantis

Heritage Hub protagonista dell’Auto Moto Turin Show 2025: cosa vedere