in

Renault Emblème: l’auto di domani viaggia a idrogeno

Tempo di lettura: 2 minuti

Mentre il settore automobilistico affronta la sfida epocale della decarbonizzazione, Renault risponde con un veicolo che più di ogni altro incarna una visione d’avanguardia. Emblème non è una semplice concept car, ma una vera demo-car dinamica, pensata per le famiglie e sviluppata per dimostrare come si possa viaggiare in modo sostenibile senza sacrificare spazio, tecnologia o piacere di guida.

Mobilità a basse emissioni: una rivoluzione che parte dal ciclo di vita

Progettata dal team di Ampere, l’entità del Gruppo Renault dedicata ai veicoli elettrici intelligenti, Emblème nasce con un obiettivo ambizioso: ridurre del 90% le emissioni di gas serra rispetto ai modelli di riferimento del 2019 lungo tutto il ciclo di vita del veicolo. Un traguardo possibile solo ripensando ogni fase, dall’eco-design alla scelta dei materiali, dalla produzione all’utilizzo, fino al fine vita.

Il risultato è un’auto che integra il 50% di materiali riciclati e che sarà quasi completamente riciclabile. Il 70% dell’impronta carbonica dei componenti è già stata abbattuta. Ma non è solo questione di materiali: ogni scelta è funzionale a un’idea di efficienza a tutto tondo, inclusa l’aerodinamica e la progettazione modulare.

Design fluido, stile shooting brake e interni che raccontano

RENAULT_EMBLEME

Renault Emblème si presenta con una linea elegante e filante, che unisce le proporzioni di una station wagon (4,80 m di lunghezza e passo di 2,90 m) con quelle di una coupé dal tetto spiovente. Il verde cangiante della carrozzeria cambia tono con la luce, mentre la firma luminosa riprende i codici del nuovo logo Renault in chiave futurista.

Ma è all’interno che Emblème sorprende davvero: abitacolo poetico, high-tech e sorprendentemente accogliente. I tessuti raccontano visivamente paesaggi urbani e naturali, le scritte stimolano la fantasia (“apri la mente”, “viaggio”), e l’impianto audio firmato da Jean-Michel Jarre trasforma ogni tragitto in un’esperienza immersiva. A bordo, lo spazio è stato pensato per i passeggeri, con una panchetta posteriore modulare, braccioli integrati e un posto centrale confortevole, perfino panoramico.

Tecnologia al servizio dell’esperienza (e dell’ambiente)

RENAULT_EMBLEME interni

Il grande display panoramico OpenR da 48″ in qualità 8K occupa tutta la plancia, affiancato da comandi digitali, vocali e fisici ottimizzati con approccio shy tech: tecnologia visibile solo quando serve. L’efficienza energetica è prioritaria, anche nel funzionamento degli schermi e dei sistemi onboard.

Doppia energia: elettrico e idrogeno per 1.000 km di autonomia

La motorizzazione di Renault Emblème è una delle sue innovazioni più significative: 100% elettrica ma con doppia alimentazione, grazie a una batteria da 40 kWh e una cella a combustibile da 30 kW alimentata a idrogeno. Con un pieno di idrogeno in meno di cinque minuti e una gestione intelligente dell’energia, l’autonomia può toccare i 1.000 km senza necessità di ricarica.

Il sistema ottimizza l’uso dell’idrogeno nei lunghi tragitti e ricarica la batteria con il recupero in frenata o tramite pannelli solari. Inoltre, il motore a rotore avvolto, privo di terre rare, conferma l’impegno del marchio nella sostenibilità anche a livello industriale.

Produzione responsabile e filiera corta

Emblème è stato progettato per essere un veicolo replicabile in serie. Il gruppo motopropulsore è interamente prodotto in Francia nelle fabbriche Ampere, alimentate da energia riciclabile. Gli stabilimenti sono ottimizzati per efficienza energetica e localizzati strategicamente per minimizzare la carbon footprint legata alla logistica.

Il centro industriale Ampere ElectriCity di Douai è un esempio virtuoso: il 75% dei fornitori si trova entro 300 km e il 75% dei clienti entro 1.000 km. In Spagna, gli stabilimenti di Palencia e Valladolid funzionano già con energia 100% rinnovabile grazie all’accordo con Iberdrola.

trump musk

I dazi di Trump affossano Tesla: stop ai piani del Cybercab

Porsche Macan 2024 6

Porsche Macan: tra elettrico e benzina è lei l’ago della bilancia. Ecco come vanno le cose