Il valore di Tesla ha subito un duro colpo negli ultimi mesi, con una perdita stimata di 89 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato. La drastica flessione del titolo in borsa, culminata il 25 febbraio 2025 con un calo dell’8,4% a 302,80 dollari per azione, ha portato la società a scendere sotto la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di valore.
L’effetto Trump-Musk sul titolo Tesla
La recente vicinanza tra Elon Musk e l’ex presidente Donald Trump potrebbe aver contribuito a questa discesa. Se inizialmente, dopo la rielezione di Trump a novembre 2024, il titolo Tesla aveva mostrato una crescita significativa, ora gli analisti evidenziano una tendenza opposta. Dan Ives, analista di Wedbush Securities, ha dichiarato all’AFP: “Pensiamo che Tesla stia affrontando sfide sempre più difficili in Europa, mentre i problemi legati all’immagine di Musk accentuano le difficoltà della società”.
Vendite in calo e prospettive incerte
Oltre all’instabilità dei mercati, Tesla sta affrontando un netto calo delle vendite in Europa. Nonostante un +34% nelle immatricolazioni di veicoli elettrici nel 2024, i dati del gennaio 2025 mostrano un’inversione di tendenza preoccupante. Secondo i dati dell’ACEA (Associazione dei Costruttori Europei), Tesla ha registrato solo 7.517 immatricolazioni nell’Unione Europea, a fronte delle oltre 15.000 dello stesso periodo del 2024, evidenziando una diminuzione drastica delle vendite.
Quali scenari per il futuro?
Il calo della domanda, le problematiche legate all’immagine di Elon Musk e le sfide nel mercato europeo stanno mettendo sotto pressione Tesla. Gli investitori si interrogano sulla capacità dell’azienda di invertire questa tendenza e riguadagnare la fiducia del mercato. Resta da vedere se Tesla riuscirà a riprendersi nei prossimi mesi o se il binomio Musk-Trump potrebbe ulteriormente compromettere la stabilità del titolo in borsa.