Nei tempi recenti il segmento dei SUV compatti si è arricchito di proposte elettriche, prodotti che hanno l’ambizione di diventare l’alternativa concreta alle termiche più diffuse. Kia, forte del successo di EV9, ripropone il suo design monolitico in scala ridotta lanciando la EV3, un modello compatto che non vuole essere un semplice spin-off della gamma, ma un progetto studiato nei minimi dettagli per attrarre un pubblico giovane e spinto verso soluzioni moderne. Con un design squadrato ma equilibrato, una piattaforma ottimizzata per l’elettrico e una dotazione tecnologica decisamente moderna, la EV3 si presenta come un’interessante alternativa nel sempre più competitivo mondo dei C-SUV a batteria.
Kia EV3 si distingue nel panorama delle elettriche compatte per l’approccio pragmatico ma futuristico: dimensioni adatte all’uso cittadino, ottima abitabilità interna, una gamma motori essenziale ma ben strutturata e, soprattutto, un’autonomia reale che supera i 500 km nella variante Long Range. La EV3 è la prova che un’elettrica compatta può avere senso anche per chi non vive solo in città.

Gamma, motori e prezzi KIA EV3
La gamma della Kia EV3 è stata impostata su due varianti meccaniche principali, entrambe a trazione anteriore: la Standard Range, con batteria da 58 kWh, motore da 204 CV (150 kW) e autonomia di 436 km WLTP, e la Long Range, con batteria da 81 kWh, stesso motore da 204 CV e autonomia fino a 563 km WLTP.
Le prestazioni sono brillanti per entrambe le versioni: lo 0-100 km/h viene coperto in circa 7,5 secondi, grazie alla coppia immediata. Il motore elettrico è lo stesso utilizzato sulle sorelle maggiori EV6 ed EV9 in configurazione base, nota che fa capire come Kia punti sulla continuità tecnica anche per i modelli più compatti ed economici.

Gli allestimenti sono stati articolati su quattro livelli: Air, Earth, GT-Line e GT-Line Plus.
Già il modello base Air è ben equipaggiato, con cerchi in lega da 18”, fari full LED, climatizzatore automatico bi-zona, doppio display panoramico da 12,3” per strumentazione e infotainment, compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, ADAS di ultima generazione (frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, cruise control adattivo). Restano optional la pompa di calore e il controllo dell’angolo cieco.
Il livello intermedio Earth aggiunge interni in Kia Tex-Signature, la pompa di calore, Digital Key per apertura e avvio con smartphone e sedili anteriori riscaldati.
In allestimento GT-Line si ha una estetica dedicata (paraurti dedicati, inserti neri lucidi), sedili in tessuto premium, tetto bicolore, head-up display e sistema di assistenza alla guida di livello 2 con Remote Smart Parking e Highway Driving Assist 2.
La top di gamma GT-Line Plus aggiunge la tecnologia V2L, il sistema audio Harman Kardon e il tetto in vetro apribile.
Listino prezzi KIA EV3
Allestimento | Batteria | Prezzo |
Air | Standard Range 58 kWh | 35.950 euro |
Earth | Standard Range 58 kWh | 39.950 euro |
Air | Longa Range 81 kWh | 39.950 euro |
Earth | Longa Range 81 kWh | 43.950 euro |
GT-line | Longa Range 81 kWh | 45.250 euro |
GT-line Plus | Longa Range 81 kWh | 48.250 euro |

Design e dimensioni KIA EV3
Kia EV3 non passa certo inosservata. Riprende gli stilemi della filosofia Opposites United già vista su EV9, reinterpretandoli in scala: linee tese, tagli netti, fari verticali a LED e proporzioni robuste e monolitiche. La mascherina chiusa non nasconde l’alimentazione elettrica del mezzo, racchiusa tra i gruppi ottici verticali che danno una firma luminosa ben riconoscibile alle ultime Kia. Con 4,30 metri di lunghezza, 1,85 metri di larghezza e 1,56 metri di altezza, si inserisce perfettamente tra le compatte del segmento C.

La distanza tra i passaruota è di 2,68 metri, valore che garantisce un abitacolo spazioso e ben sfruttabile, in cui si nota l’assenza del tunnel centrale, segno distintivo della piattaforma dedicata all’elettrico (e-GMP in versione semplificata).
Kia propone una palette colori piuttosto ampia, con tinte opache e metalliche abbinate in modo interessante alle forme squadrate: l’esemplare in prova è verniciato in Ivory Silver Pearl, una tinta caratterizzata da una finitura opaca molto piacevole alla vista (e anche al tatto).

I passaruota e le minigonne in plastica nera lucida della GT-Line si abbinano bene con le linee nette della EV3, ma sono soggetti a graffi facilmente visibili. I cerchi da 19″ in nero lucido, di serie sulla GT-Line Plus in prova, hanno un disegno geometrico che si abbina molto bene con l’estetica della compatta coreana.

Interni, tecnologia e abitabilità
Gli interni della EV3 sorprendono per la modernità dell’impostazione. La plancia, sviluppata in orizzontale, ospita due schermi da 12,3” e uno da 5″, uniti da un vetro unico: uno per la strumentazione, uno per l’infotainment e al centro tra i due, un terzo display touch che gestisce il climatizzatore. Nonostante tutti i comandi siano a sfioramento, per climatizzatore e funzioni multimediali sono presenti dei comodi tasti a bilanciere sotto lo schermo, insieme a delle scorciatoie per muoversi nel sistema di bordo per richiamare velocemente mappe, contenuti multimediali e impostazioni.

I sedili hanno un confort eccellente: morbidi, ben sagomati ma non troppo contenitivi, con i poggiatesta in rete ereditati dalle sorelle più grandi. I materiali scelti per gli interni sono sostenibili, con rivestimenti in plastica riciclata, tessuti tecnici e inserti in fibra ecologica sparsi nell’abitacolo.
Lo spazio a bordo è uno dei punti di forza della EV3: quattro adulti viaggiano comodi anche per lunghi tragitti, e il divano posteriore è ben sagomato. L’altezza dell’abitacolo resta generosa nonostante la linea aerodinamica.

Il bagagliaio, con apertura elettrica particolarmente rapida, offre una capacità di ben 460 litri, con un doppio fondo utile e possibilità di abbattere i sedili in configurazione 60/40. Non manca un piccolo vano anteriore da circa 20 litri, utile per cavi o piccoli oggetti per la pulizia dell’auto.

Motore, prestazioni e guida
Il motore elettrico della Kia EV3 eroga ha una potenza di 204 CV ( con 255 Nm di coppia): la progressione è fluida, con uno 0-100 km/h in circa 7,5 secondi. L’erogazione è calibrata in modo eccellente: il comportamento al pedale è regolare in tutte le modalità, privo di strattoni, con una risposta pronta anche nella modalità Eco. Il setup della EV3 è chiaramente orientato al comfort: lo sterzo è leggero in città, ma guadagna consistenza alle alte velocità ed è discretamente preciso. Le sospensioni assorbono bene le irregolarità, pur mantenendo un certo rigore nella guida vivace. Nei cambi di direzione veloci si percepisce un leggero rollio, ma la sensazione di controllo rimane sempre elevata, segno di una taratura ben studiata.
La frenata rigenerativa è uno dei plus: si può modulare su più livelli con le palette al volante, fino alla guida one-pedal. A differenza di molte concorrenti, il sistema è fluido e sempre prevedibile, senza transizioni brusche. La EV3 invita sicuramente a una guida rilassata, ma all’occorrenza la potenza è presente e viene scaricata a terra con efficacia. Il sistema di controllo della trazione taglia in modo consistente la potenza se il volante non è perfettamente dritto, per evitare pattinamenti dovuti alla coppia consistente.

Autonomia e consumi
Nel mio test, la EV3 Long Range ha mostrato un’efficienza eccellente: con consumi intorno ai 14,7 kWh/100 km in città e 17,3 kWh/100 km in autostrada (130 km/h). La EV3 rende possibile coprire realisticamente oltre 500 km nel ciclo misto. La versione Standard Range si ferma attorno ai 370-400 km reali, comunque sufficienti per un utilizzo urbano con qualche gita fuori porta. La ricarica rapida in DC arriva a 134 kW nominali, con un tempo stimato di 31 minuti per passare dal 10 all’80% della batteria. Nel mio test, con ricarica DC a batteria preriscaldata con l’apposita modalità, il valore massimo raggiunto è stato di circa 126 kW, mantenuto in modo quasi costante tra il 10% e il 65 %. In corrente alternata, il caricatore di bordo da 11 kW permette una ricarica completa in circa 7 ore. Peccato non sia presente, neanche come optional, un caricatore di bordo da 22 kW.

ADAS: eccellenza su una compatta
Uno degli aspetti più riusciti della EV3 è l’implementazione dei sistemi di assistenza alla guida. La dotazione è completa sin dall’allestimento base, con frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia, rilevamento stanchezza conducente e cruise control adattivo con funzione Stop&Go. A differenza di molte concorrenti, tutti i sistemi funzionano in maniera armoniosa e mai intrusiva, restituendo al guidatore una sensazione di controllo totale, senza reazioni brusche o correzioni eccessive. È uno dei pacchetti ADAS più riusciti e maturi nella categoria delle elettriche compatte. Impressionante la precisione del sistema di centraggio della corsia, attivabile in modo indipendente dal cruise control adattivo.
I sistemi di aiuto alla guida sono facilmente disattivabili, specie l’avviso acustico di superamento dei limiti di velocità: basta tenere premuto il tasto per disattivare il volume del sistema audio sul volante per disattivare il suono.

A chi consiglio la Kia EV3?
La Kia EV3 è una compatta elettrica ben equipaggiata e con un’autonomia convincente. Non è un’auto particolarmente emozionale, ma si rivela una scelta razionale per chi vuole un’auto affidabile, confortevole e dai bassi costi di gestione. In versione Long Range mi sento di poterla consigliare anche a chi percorre molti chilometri in città, ma vuole la possibilità di viaggiare nei weekend o nelle vacanze senza troppi pensieri.
Non ha le prestazioni di una sportiva elettrica (anche se la potenza è sempre abbondante) ma la raffinatezza degli interni e il confort a bordo è ai livelli delle premium tedesche. Convince per equilibrio generale, spaziosità e tecnologia: tutto funziona come dovrebbe e in poco tempo si prende dimestichezza con tutti i comandi. È davvero l’elettrica giusta per chi vuole passare alla mobilità a batteria senza stress.