Il 2026 segnerà una nuova era per il Porsche Cayman, che si reinventa completamente in versione 100% elettrica. Grazie a una serie di foto spia emerse durante i test su strada in Germania scattate dai colleghi di Motor.es, possiamo dare un primo sguardo a quello che si preannuncia come uno dei modelli più rivoluzionari nella storia di Porsche.
Il Cayman di nuova generazione, conosciuto internamente come Progetto 983, promette di sfidare persino il fratello maggiore, la 911, con un design ispirato e proporzioni più mature.
Una piccola 911, ma con personalità propria
A prima vista, la nuova Cayman si presenta con una silhouette che richiama fortemente la Porsche 911, ma su scala ridotta. La parte anteriore trae ispirazione dalla Taycan, con gruppi ottici dal design affilato e una forma quasi definitiva.
Lateralmente, la coupé nasconde gran parte delle novità grazie al pesante camuffamento, ma lascia intravedere un tetto con una linea più fluida e proporzioni più generose rispetto al modello precedente. La superficie vetrata, soprattutto quella posteriore, è stata ridisegnata, offrendo maggiore eleganza e raffinatezza.
La parte posteriore, invece, mostra linee più scolpite e sofisticate, con fari sottili che accentuano il carattere sportivo del modello. Spicca la terza luce di stop, posizionata in verticale, una soluzione esclusiva che lo distingue dagli altri modelli Porsche.

Tecnologia e maggiore spazio
La nuova Porsche Cayman 2026 avrà un abitacolo simile a quello della sua equivalente roadster, la futura Boxster, con tre grandi display digitali che offriranno un’esperienza tecnologica all’avanguardia.
Grazie all’aumento delle dimensioni complessive, la nuova Cayman potrebbe non essere più una semplice biposto: si ipotizza l’aggiunta di due piccoli sedili posteriori, ideali per bambini o per brevi spostamenti. Questa scelta renderebbe il modello più versatile, pur mantenendo la sua natura sportiva.
Solo elettrica
La Cayman 2026 sarà costruita sulla piattaforma PPE, sviluppata appositamente per veicoli elettrici, e condividerà molte delle tecnologie introdotte sulla nuova Porsche Macan. Saranno disponibili configurazioni con uno o due motori elettrici, garantendo trazione posteriore o integrale a seconda della versione.
L’autonomia, dicono, sarà un punto di forza, con oltre 500 km con una singola carica, rendendola adatta sia per l’uso quotidiano che per i viaggi più lunghi. Nonostante le voci su un possibile ritorno del motore a combustione, la piattaforma PPE non è progettata per supportarlo, rendendo questa transizione verso l’elettrico definitiva per il modello.
Quando la vedremo su strada?
La presentazione ufficiale della nuova Cayman è attesa entro la fine del 2026, mentre il debutto commerciale è previsto per l’inizio del 2027.
Fonte: https://www.motor.es/