in

Perché alcune auto hanno bisogno di AdBlue meno di altre?

Tempo di lettura: 2 minuti

Negli ultimi anni, i proprietari di auto Diesel hanno dovuto abituarsi a rifornire regolarmente il serbatoio di AdBlue, un’operazione che, tuttavia, non avviene con la stessa frequenza per tutti i veicoli. La differenza dipende da vari fattori, tra cui la capacità del serbatoio, le modalità di utilizzo dell’auto e le specifiche tecniche del motore.

La capacità del serbatoio fa la differenza

Uno dei principali fattori, e il più ovvio, che influisce sulla frequenza del rifornimento di AdBlue è la capacità del serbatoio. Alcuni veicoli dispongono di serbatoi piccoli da 5-6 litri, mentre altri possono contenerne fino a 30 litri. Naturalmente, maggiore è la capacità, meno frequentemente sarà necessario effettuare il rifornimento, a parità di utilizzo e peso del veicolo.

L’influenza dello stile di guida e delle condizioni d’uso

L’AdBlue viene iniettato nei gas di scarico prima del catalizzatore SCR per convertire gli ossidi di azoto (NOx) in azoto innocuo e vapore acqueo. Tuttavia, la quantità di NOx prodotta da un motore Diesel varia in base alle condizioni di guida.

Se il motore è frequentemente sottoposto a sforzi, come nel caso di accelerazioni brusche, salite ripide, carichi pesanti o alte velocità, produrrà una quantità maggiore di NOx. Di conseguenza, il sistema di depurazione aumenterà l’iniezione di AdBlue per rispettare le normative sulle emissioni. Al contrario, uno stile di guida più tranquillo e regolare ridurrà il consumo di AdBlue, con un intervallo maggiore tra i rifornimenti.

Mazda e la tecnologia Diesel differente

Un altro elemento determinante è la tecnologia adottata dai diversi costruttori. Mazda, ad esempio, ha sviluppato un motore Diesel con un rapporto di compressione più basso (14:1 anziché i tradizionali 16-16,5:1). Questa scelta riduce la temperatura di combustione e, di conseguenza, la formazione di NOx, limitando la necessità di AdBlue.

Nonostante questa soluzione, Mazda non è esente dai potenziali problemi legati all’uso dell’AdBlue, come la cristallizzazione del liquido, che può verificarsi in condizioni di temperature estreme e durante lunghi periodi di inattività del veicolo. Questo fenomeno può portare a malfunzionamenti del sistema e alla necessità di costose riparazioni, una problematica riscontrata da diversi produttori, tra cui Stellantis.

Motore inn engine Horse

Il rivoluzionario motore spagnolo che sta conquistando i colossi auto

Villeneuve porta bagno malpensa

Villeneuve incastrato nei bagni di Malpensa, sfonda la porta. L’assurdo racconto social