Toyota sta lavorando a un nuovo modello compatto della gamma Land Cruiser, ma il suo debutto ufficiale è stato posticipato alla prima metà del 2026. La notizia arriva da fonti giapponesi e segue una serie di ritardi nella produzione e certificazione, oltre alle ripercussioni della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che sta influenzando l’intero settore automobilistico.
Un debutto atteso, ma rimandato
Inizialmente previsto per l’autunno del 2024, il Baby Land Cruiser FJ – o FJ Cruiser, secondo alcune indiscrezioni – farà il suo debutto globale solo nel 2026. Il modello sarà un’interpretazione compatta e moderna della leggendaria gamma Land Cruiser, combinando design robusto e capacità off-road avanzate.
Le motivazioni del rinvio sembrano legate ai problemi produttivi che Toyota sta affrontando con il Land Cruiser 250, tra cui sospensioni temporanee degli ordini e difficoltà nelle certificazioni. Inoltre, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbero aver complicato ulteriormente la pianificazione della produzione e della distribuzione del modello.
Un design ispirato alla tradizione
Il Land Cruiser FJ è stato anticipato per la prima volta con un teaser ufficiale nel 2023, mostrando un SUV compatto con un design squadrato e dettagli ispirati al passato. Il veicolo sembra riprendere alcune linee stilistiche del concept Toyota Compact Cruiser EV del 2021, combinando un assetto rialzato, pneumatici all-terrain e un portellone piatto con ruota di scorta esterna.
Le dimensioni previste per il modello sono leggermente superiori alla Corolla Cross ma inferiori alla RAV4, con una lunghezza di circa 4,50 m, una larghezza di 1,83 m e un’altezza di 1,85 m. Se confermate, queste misure posizionerebbero il nuovo Land Cruiser FJ tra una Jeep Wrangler 3 porte e il più grande Land Cruiser destinato al mercato nordamericano.
Piattaforma e motorizzazioni
Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo Land Cruiser FJ potrebbe essere costruito su una piattaforma a telaio a longheroni, condivisa con il Toyota Hilux Champ. Questo suggerisce che il modello potrebbe adottare soluzioni meccaniche robuste, ideali per il fuoristrada.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Toyota potrebbe offrire una combinazione di propulsori tradizionali ed elettrificati, con un’attenzione particolare alla sostenibilità senza sacrificare le prestazioni off-road. Possibile anche l’integrazione di un sistema di trazione integrale avanzato, in linea con la tradizione della gamma Land Cruiser.