in

Ora tutta la gamma Lamborghini è ibrida: i modelli e i prezzi

Tempo di lettura: 3 minuti

Per Lamborghini il 2024 appena chiuso è stato l’anno della svolta. In California, ad agosto, è stata lanciata l’erede della Huracan, la Temerario, ma il passaggio significativo è stato un altro. Per la prima volta inizia un anno per Lamborghini con vetture esclusivamente ibride in gamma: Urus SE, la versione plug-in del Marchio di Sant’Agata, l’hypercar Revuelto e la new entry Temerario, mossa dal suo inedito V8 biturbo da 4,0 litri unito a tre motori elettrici per sostituire, impresa difficile, il sound e le prestazioni del V10 aspirato che è ormai destinato al museo.

Il 2024 per Lamborghini, complice il proseguire della strategia di elettrificazione e dell’arrivo di nuovi modelli, è stato l’anno dei record. 10.867 vetture consegnate e numerosi premi internazionali riconosciuti ai nuovi modelli tra cui il titolo di “Auto dell’anno” per Revuelto da ben sei media ed organizzazioni internazionali. Nell’importante mercato nord americano, cruciale per le vendite di Lamborghini, Revuelto è stata insignita del titolo di “Performance car of the year 2025“. Convincente per le prestazioni, ma anche per il design: il The Chicago Athenaeum, Museum of Architecture and Design l’ha premiata con il titolo di “2024 Good Design Award”.

Anche in Asia risultati notevoli, a Singapore sempre Revuelto è stata nominata “Super luxury Hybrid coupé of 2024“. Passando a Urus SE, il prestigioso magazine tedesco Auto Motor und Sport le ha affibiato il titolo di Best Car 2024 nella categoria SUV di lusso. Venendo a Temerario, l’ultima arrivata, il magazine statunitense CarBuzz è in trepidante attesa di provarla, e noi con loro, inserendola nella lista “Cars we’re most looking forward to drive in 2025” (le auto che non vediamo l’ora di guidare nel 2025).

La strategia di ibridazione di Lamborghini prosegue a gonfie vele. Winkelmann ha ricordato che la prima elettrica è al di là da venire perchè “il mercato non è pronto per una Lamborghini elettrica”. Per l’ibrido sì, e i risultati di vendita lo confermano. Con una gamma Lamborghini ibrida che parte dai 263.000 euro della Urus SE a salire fino a circa 515.000 euro, il brand fondato nel 1963 sta guardando al futuro con ottimismo e con un approccio diverso rispetto a concorrenti come Ferrari, che quest’anno svelerà la prima elettrica, e Porsche, che sta già completamente elettrificando modelli come Macan e 718.

I modelli Lamborghini e i prezzi

Partendo dalla Lamborghini più economica alla più costosa, lo scenario si apre con Urus SE, versione ibrida plug-in del Super SUV lanciato ormai qualche anno fa. Rivista negli esterni e sotto il cofano, la SE è la sigla che prevede l’abbinamento tra il V8 biturbo da 620 CV e il motore elettrico da 190 CV con batteria ricaricabile da 25,9 kWh, per un totale di 800 CV e circa 60 km percorribili in puro elettrico ad andatura controllata. Lamborghini ha detto addio alla V8 puramente termico e ora è la SE ad aprire la nuova gamma ibrida del costruttore di Sant’Agata, con un prezzo a partire da 263.000 euro.

Nel rinnovamento di un prodotto che ha già dato tante soddisfazioni a livello di vendite sono stati rivisti principalmente i fari mentre per quanto riguarda le prestazioni si parla di uno 0-100 km/h ora coperto in 3,4 secondi grazie all’overboost dato dall’elettrico.

Si sale a Temerario, new entry. Parte da 305.000 euro ed è l’erede, come ricordato, della storica Huracan. Rimane biposto e rivede in chiave stilistica le forme spigolose della diretta progenitrice. Marcata la digitalizzazione in abitacolo con tre schermi, di cui uno a disposizione del passeggero, ma soprattutto due nuovi motori elettrici davanti e uno dietro per una potenza totale di sistema pari a 920 CV, circa 300 in più della Huracan. Inedito il nuovo telaio in lega leggera Spaceframe.

La Revuelto è stata la prima ibrida del brand con la sua motorizzazione ricaricabile alla spina. Parliamo del V12 ibridizzato con uno schema che ricalca quello della Temerario, due motori elettrici e uno dietro per una potenza di sistema di 1.015 CV, contando la maggior potenza del 12 cilindri (825 CV a 9.250 giri/min) rispetto all’erede di Huracan.

Ricapitolando i prezzi dei modelli Lamborghini (aggiornati a gennaio 2025)

  • Lamborghini Urus SE: 263.000 euro
  • Lamborghini Temerario: 305.000 euro
  • Lamborghini Revuelto: 514.840 euro
Range-Rover-Electric

La nuova Range Rover elettrica arriva quest’anno: c’è già una lista d’attesa enorme

bmw m3 2027

BMW M3, nel 2027 arriva la nuova: una elettrica e una benzina molto interessante