in

Nuova Alfa Romeo Stelvio: ci siamo, il design sarà così

Foto di Automobilemagazine.fr
Tempo di lettura: 3 minuti

L’Alfa Romeo Stelvio sta per entrare in una nuova fase evolutiva. La seconda generazione di questo SUV iconico sta per essere svelata, promettendo di essere ancora più esclusiva, tecnologicamente avanzata e, come sempre, fedele alla tradizione sportiva del marchio milanese. Sebbene inizialmente si fosse parlato di un modello 100% elettrico, il nuovo Stelvio manterrà anche motorizzazioni termiche e ibride, adattandosi alle necessità del mercato e alle sfide future dell’automobile.

I colleghi francesi di Automobile Magazine si sono sbilanciati e hanno raccontato diversi dettagli della vettura che vedremo nei prossimi mesi, oltre a disegnare diversi render che sembrano molto veritieri sulla base delle informazioni che man mano sono trapelate e vedendo i prototipi girare sulle strade.

Un cambio di direzione per il SUV Alfa Romeo

Presentato per la prima volta nel 2016, il Stelvio ha segnato l’ingresso di Alfa Romeo nel segmento dei SUV, un settore sempre più ricercato e dominato dai brand premium. La sua versione attuale, lanciata nel 2017 e aggiornamenti successivi nel 2019 e 2023, ha visto diverse motorizzazioni e configurazioni, ma la nuova generazione sarà un balzo in avanti rispetto al passato. Con l’adozione della nuova piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, il nuovo Stelvio sarà pronto ad affrontare una nuova era, con motorizzazioni termiche, ibride ed elettriche.

La seconda generazione del Stelvio farà il suo debutto europeo sulla piattaforma STLA Large, pensata per ospitare veicoli di grandi dimensioni e propulsioni multiple. Nonostante le iniziali intenzioni di renderlo esclusivamente elettrico, Alfa Romeo ha scelto di mantenere anche motori termici e ibridi, rispondendo così alle esigenze di un mercato che, seppur in evoluzione verso l’elettrificazione, non è ancora completamente pronto ad abbandonare le motorizzazioni tradizionali.

Due motori elettrici sono previsti per il nuovo Stelvio, uno da circa 500 cavalli e uno più potente da circa 670 cavalli. Un’altra versione da 1.000 cavalli, destinata a competere con le versioni Plaid di Tesla, potrebbe essere in arrivo, anche se non sarà la versione di lancio.

Per soddisfare le diverse richieste dei clienti, Alfa Romeo offrirà anche motorizzazioni termiche, molto probabilmente solo motori ibridi plug-in. Il motore ibrido di base, derivato dal Peugeot 3008, offrirà una potenza di 195 cavalli, mentre le versioni più potenti potranno essere equipaggiate con il motore ibrido da 380 cavalli, già utilizzato su modelli come la Jeep Grand Cherokee.

Design e stile: l’evoluzione del SUV Alfa Romeo

Nuova Alfa Romeo Stelvio blu
Foto di Automobilemagazine.fr

Il design del nuovo SUV Alfa Romeo promette di essere particolare e non banale. Alcuni dettagli stilistici tratti da modelli come la DS Numero 8 o le maniglie delle porte affioranti, saranno ripresi anche nello Stelvio. Il frontale avrà una nuova interpretazione dei fari, con un design a due piani ispirato sulla falsa riga della Alfa Romeo Junior.

Un altro cambiamento importante riguarda la griglia del radiatore: le versioni termiche e ibride del Stelvio avranno una calandra differente rispetto a quelle elettriche, per facilitare il riconoscimento tra i diversi tipi di motorizzazione. Un altro dettaglio che farà discutere è il nuovo posizionamento della targa, che sarà collocata al centro del paraurti, una scelta che segna la fine della tradizione di posizionarla lateralmente.

Interni e tecnologia: un salto in avanti

Anche l’abitacolo del nuovo Stelvio si rifarà il look, con un’interfaccia digitale rinnovata. Le fonti suggeriscono che Alfa Romeo potrebbe trarre ispirazione dai modelli DS per la creazione di un sistema di infotainment più moderno e intuitivo, un passo necessario visto il ritardo accumulato con la precedente generazione di veicoli come la Giulia e lo Stelvio. Questo aggiornamento tecnologico renderà il SUV più competitivo nel segmento premium, dove la connettività e l’infotainment sono elementi cruciali per soddisfare le aspettative dei clienti.

Quando arriva la nuova Alfa Romeo Stelvio?

Anche se i dettagli ufficiali sulla data di lancio sono ancora vaghi, è probabile che la nuova Alfa Romeo Stelvio arrivi sul mercato già nel 2025, ma la gamma che include sia motorizzazioni termiche che ibride ed elettriche, la vedremo strutturarsi nel corso del 2026.

opel frontera hybrid

Prova Opel Frontera Hybrid: tanto spazio, ibrido funzionale e prezzi competitivi. Info e listino

Toyota FT esterni anteriore

Toyota FT-Me: mini auto che si guida a 14 anni e si ricarica col sole