Dall’unione tra l’iconica microcar e i materiali innovativi made in Italy nasce una nuova visione di mobilità urbana: etica, sostenibile e dal gusto retrò-futuristico. All’interno del vibrante calendario della Milano Design Week 2025, spicca una collaborazione che mette al centro il futuro della mobilità sostenibile: quella tra Microlino, la microcar che sta conquistando l’Europa con il suo design inconfondibile, e Ohoskin, startup siciliana specializzata nella produzione di materiali alternativi alla pelle, realizzati a partire dai sottoprodotti dell’agricoltura.
Dal 7 al 13 aprile, i visitatori della Design Week potranno scoprire una versione esclusiva di Microlino con interni realizzati interamente in materiale Ohoskin, composto da bucce d’arancia e pale di fico d’india. Un mix perfetto tra estetica, tecnologia e rispetto per l’ambiente, pensato per chi non vuole rinunciare allo stile neppure in chiave green.
La partnership tra le due realtà nasce da valori condivisi: eccellenza artigianale, attenzione all’ambiente e innovazione continua. Microlino rappresenta una delle soluzioni più intelligenti per la micromobilità urbana: compatta, 100% elettrica e con un’anima retrò-futuristica, è progettata per ridurre l’ingombro nelle città e abbattere le emissioni. Ohoskin, dal canto suo, sta rivoluzionando il concetto di lusso sostenibile con un materiale cruelty-free che offre performance elevate e massima personalizzazione.
“Microlino nasce per cambiare il modo in cui ci muoviamo in città,” spiega Uberto Gavazzi, Country Manager Italia di Microlino. “Questa collaborazione con Ohoskin ci permette di fare un passo in più: offrire un’esperienza di guida sostenibile non solo dal punto di vista energetico, ma anche dei materiali, senza compromessi sul design.”
“Siamo felici che Microlino abbia scelto Ohoskin per un progetto così simbolico,” aggiunge Stefano Mazzetti, Co-founder e COO di Ohoskin. “Il nostro materiale nasce per dare nuova vita ai sottoprodotti agricoli siciliani, trasformandoli in una risorsa preziosa. Insieme dimostriamo che sostenibilità e bellezza possono andare di pari passo.”
Questa speciale edizione della microcar sarà protagonista durante l’intera settimana del design, rappresentando un modello concreto di innovazione circolare e sensibilizzando il pubblico verso scelte di consumo sempre più responsabili.