Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del proprio business affidandosi a Sentinel, la piattaforma di monetizzazione software sviluppata da Thales. L’obiettivo? Proteggere la proprietà intellettuale e potenziare la redditività dei suoi innovativi strumenti di simulazione.
Al centro dell’accordo c’è TameTire, un software altamente sofisticato capace di replicare con estrema precisione il comportamento degli pneumatici in diverse condizioni di guida. Dalla simulazione delle forze e temperature alla reazione degli pneumatici su diversi terreni, TameTire è uno strumento di riferimento per case automobilistiche e team di motorsport che vogliono ridurre i costi di sviluppo e testare le configurazioni dei veicoli in sicurezza, prima ancora di scendere in pista.
Licenze agili e protezione IP per una nuova era digitale
Con l’adozione di Sentinel, Michelin riesce a gestire l’intero ciclo di vita delle licenze dei propri software – sia on-premise sia nel cloud – e a proporre un nuovo modello di business basato su licenze flessibili e abbonamenti. Un passo essenziale per sostenere la trasformazione digitale e l’espansione globale delle sue soluzioni.
Oltre a TameTire, Michelin impiega la piattaforma Thales anche per Canopy, dedicato alla simulazione di tempi sul giro e alla modellazione avanzata dei veicoli, e per SiMiX, pensato per offrire dataset dettagliati a produttori automotive, team racing e fornitori di componenti.
“Abbiamo bisogno di concentrarci sull’innovazione del nostro software, non sulla complessità della sua distribuzione”, ha dichiarato Pierre-Yves Mauriere, Product Owner di TameTire. “Sentinel ci offre protezione, flessibilità e una base solida per costruire valore per i nostri clienti.”
Thales e Michelin: una partnership a prova di futuro
Damien Bullot, Vice President Software Monetization di Thales, ha sottolineato come la soluzione Sentinel risponda in pieno alle esigenze di un player come Michelin, fornendo un sistema di licenze robusto e compatibile con l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.
Questa partnership non solo accelera la crescita dei ricavi software di Michelin, ma rafforza anche la sua posizione come attore innovativo nel panorama della mobilità del futuro, dove la simulazione e l’analisi predittiva diventano strumenti chiave per progettare veicoli più efficienti, sostenibili e performanti.