Il mercato delle auto usate continua la sua crescita costante, registrando un aumento significativo nel 2024. Secondo i dati provvisori, a dicembre si sono registrati 454.429 trasferimenti di proprietà, con un incremento del 7,3% rispetto ai 423.350 dello stesso mese nel 2023. I trasferimenti netti sono aumentati del 7,7%, mentre le minivolture hanno segnato un +6,9%. Complessivamente, l’anno ha chiuso con un incremento del 7,4%, raggiungendo i 5.410.612 passaggi di proprietà rispetto ai 5.037.355 del 2023. Tuttavia, rispetto al 2019, il mercato rimane ancora inferiore del 6,2% nel mese e del 3,6% su base annua.
Il Diesel ancora in testa, ma in calo
Il Diesel continua a dominare il mercato dell’usato, sebbene con una progressiva riduzione della sua quota. A dicembre, il 43,4% delle auto vendute era alimentato a gasolio, mentre nell’intero 2024 la percentuale si è attestata al 44,8%. Il benzina segue con il 38,1% nel mese e il 38,6% nel cumulato annuo. Le ibride hanno registrato il 9,4% a dicembre e il 7,8% nell’intero anno, seguite dal GPL al 4,8%. Il metano si è fermato al 2,1%, mentre le auto elettriche (BEV) e ibride plug-in si sono attestate rispettivamente all’1,0% e all’1,2%, evidenziando una crescita ancora marginale nel settore.
Chi compra e vende auto usate?
Gli scambi tra privati e aziende rappresentano ancora la maggioranza dei trasferimenti, con il 56,8% dei passaggi di proprietà a dicembre e il 56,1% nell’intero 2024. Le vendite da operatori a clienti finali sono diminuite leggermente, attestandosi al 38,1% nel mese e al 39,4% nell’anno. In crescita le auto provenienti da auto-immatricolazioni (4,1%), mentre le vendite da noleggio hanno rappresentato l’1,0% a dicembre e lo 0,8% nell’intero anno.
Distribuzione geografica
La Lombardia si conferma leader nel mercato delle auto usate, con una quota del 15,8% a dicembre e del 15,9% nell’anno (+0,4 punti percentuali). Il Lazio segue con il 9,6% nel mese e il 9,8% nel 2024 (-0,1 p.p.), mentre la Campania occupa la terza posizione con l’8,8% a dicembre e il 9,1% su base annua. Il Veneto si classifica quarto con l’8,4% nel mese, ma quinto nell’anno (8,0%), superato dalla Sicilia (8,3%).
Età delle auto vendute
Nel 2024, il 48,3% delle auto usate vendute aveva più di 10 anni. La quota di vetture da 6 a 10 anni è stata del 17%, mentre le auto tra i 4 e i 6 anni hanno rappresentato il 12,2%. Le vetture fino a 1 anno hanno raggiunto una quota del 7,0% a dicembre e del 6,5% nell’anno, segnalando un leggero incremento rispetto al 2023.
Minivolture: andamento e tendenze
Nel segmento delle minivolture (passaggi tra operatori del settore), la quota delle auto Diesel rimane predominante, seppur in calo al 44,2% nel mese e al 47,8% nell’anno. Le auto a benzina sono salite al 33,2% a dicembre e al 31,7% su base annua. Le ibride hanno registrato un incremento notevole, raggiungendo il 12,3% nel mese e il 10,4% nel 2024. Le BEV e le plug-in hanno mantenuto quote basse, rispettivamente all’1,4% e all’1,8%.
Rapporto tra auto nuove e usate
Nel 2024, il mercato dell’usato ha registrato 3,096 milioni di vetture vendute, contro 1,578 milioni di auto nuove, per un totale di 4.673.960 unità (+4,7% rispetto al 2023). Il rapporto tra auto usate e nuove è aumentato, con 2 veicoli usati venduti per ogni auto nuova acquistata (rispetto a 1,8 nel 2023).
Il mercato delle auto usate ha mostrato una solida crescita nel 2024, con il Diesel ancora in testa nonostante il progressivo calo della sua quota. Le auto elettriche e plug-in rimangono una nicchia, con quote inferiori al 2%. Il trend evidenzia una domanda sempre forte per i veicoli di seconda mano, favorita dal costo inferiore rispetto al nuovo e dalla crescente attenzione alla sostenibilità economica da parte degli automobilisti italiani.