in

L’eccellenza torinese espande l’accordo con Micro: cosa prevede il futuro

Tempo di lettura: 3 minuti

AMFI, la joint venture fondata nel 2021 da Cecomp e Micro Mobility Systems, è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia di successo, con una notevole espansione delle proprie attività. Originariamente creata per produrre il Microlino per il mercato europeo, l’azienda torinese ora si prepara a un futuro che promette di andare ben oltre il quadrante delle microcar. Il cambiamento di nome da Microlino Italia a AMFI (Automotive Micro Factory Italy) segna simbolicamente l’evoluzione della sua missione: una fabbrica di automotive flessibile in grado di rispondere alle nuove sfide del settore con la massima efficienza e versatilità.

Una fabbrica “a misura di futuro”

L’espansione dei servizi offerti da AMFI non si limita alla produzione della Microlino. Il nuovo focus dell’azienda è la fornitura di servizi di produzione su commissione per una vasta gamma di veicoli, tra cui microcar, auto passeggeri, veicoli ricreativi e persino navette autonome. Un modello che intende colmare il divario tra la produzione artigianale a bassa scala e la produzione di massa, mantenendo i costi fissi bassi e garantendo allo stesso tempo la qualità dei processi tipici della produzione automotive.

Michelangelo Liguori, Direttore Generale di AMFI, ha sottolineato come questa evoluzione rappresenti una grande opportunità per aziende che desiderano operare in segmenti di mercato a volumi medio-bassi, senza dover affrontare i costi elevati di una produzione interna. “Pensiamo che ci sia un potenziale per qualcosa come una ‘Mini-Magna’ per volumi che raggiungono le 500-5000 unità all’anno”, ha spiegato Liguori, riferendosi a un modello di produzione in conto terzi adatto a un mercato in rapida evoluzione.

Un impianto all’avanguardia per la produzione

A partire dal 31 marzo, lo stabilimento di Torino riprenderà la produzione della nuova Microlino MY25, con nuove funzionalità e miglioramenti. Lo stabilimento è stato completamente attrezzato con macchinari all’avanguardia, che vanno dalla verniciatura personalizzata alla gestione dei ricambi. Questo permette a AMFI di offrire un servizio completo e integrato, partendo dalla progettazione e ingegneria fino alla realizzazione del prodotto finale.

Questa flessibilità produttiva è un vantaggio significativo, in quanto consente a chiunque voglia lanciare un nuovo veicolo di avvalersi di un sistema di produzione già testato e con elevati standard di qualità, senza dover effettuare ingenti investimenti.

Un modello di business che si adatta ai tempi

Non è un caso che la produzione in conto terzi, seppur diffusa in vari settori, stia tornando alla ribalta nell’automotive. La crescente domanda di veicoli elettrici, la mini-mobilità e l’iper-personalizzazione dei prodotti hanno creato nuove opportunità per le piccole e medie imprese di emergere in un mercato dominato dai grandi produttori. AMFI, con la sua esperienza nel settore e la sua capacità di adattarsi alle esigenze dei clienti, sta cercando di colmare questo vuoto, offrendo soluzioni efficienti e scalabili.

Oltre alla produzione, AMFI è anche in grado di garantire l’accesso a una rete qualificata di fornitori, che copre ogni aspetto della filiera automobilistica, dai componenti meccanici alle soluzioni tecnologiche avanzate. Cecomp, ad esempio, si occupa della progettazione e produzione di stampi e componenti meccanici, come la scocca del veicolo, e attraverso la rete di partner, AMFI offre un pacchetto completo “chiavi in mano”.

Nuove collaborazioni e orizzonti

La prima collaborazione esterna di AMFI è con CityTransformer, una startup israeliana che sta sviluppando un veicolo capace di adattare la propria larghezza per una maggiore manovrabilità nel traffico. L’azienda, che continua a crescere, ha in programma altre partnership, che saranno svelate a breve. Questo segnala un futuro ricco di opportunità per AMFI, non solo nel settore delle microcar, ma anche in ambiti più ampi come le navette autonome e i veicoli per la mobilità urbana del futuro.

Il futuro di AMFI: una sfida globale

Con l’esperienza accumulata nella produzione della Microlino e la sua crescente capacità produttiva, AMFI si prepara a espandersi oltre i confini europei. La produzione per il mercato statunitense, purtroppo messa in pausa a causa di incertezze sulle tariffe, potrebbe riprendere in futuro, permettendo all’azienda di ampliare la sua influenza su scala globale.

BMW R12 2025

Nuova BMW R 12 G/S: riprende una leggenda su due ruote

auto elettriche a genova

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione