in

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

Tempo di lettura: 2 minuti

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo Stellantis ha avviato ufficialmente la produzione della nuova DS Nº8, un SUV coupé di fascia alta che rappresenta un punto di svolta per il marchio DS Automobiles e un’importante conquista per lo stabilimento lucano. Eleganza francese, artigianalità italiana e tecnologia di ultima generazione si fondono in un progetto ambizioso, pronto a sfidare il mercato dell’elettrico premium.

Un SUV coupé elettrico ispirato all’Aero Sport Lounge

volante ds N°8 elettrica

La DS Nº8 nasce sulla piattaforma STLA Medium, una base multienergia sviluppata da Stellantis che consente di integrare sia motori ibridi che completamente elettrici. Tuttavia, in questo caso, la scelta è netta: solo motorizzazioni full electric, in linea con la strategia di DS Automobiles di abbandonare progressivamente i motori termici entro la prossima generazione.

Ispirata al concept Aero Sport Lounge del 2020, la DS Nº8 si distingue per un design aerodinamico con un coefficiente di penetrazione di 0,24, che testimonia l’attenzione ingegneristica posta su efficienza e performance. Sarà disponibile in tre configurazioni:

  • Entry-level: motore anteriore da 256 CV
  • High Range: sempre a trazione anteriore, ma con 276 CV
  • Top di gamma: doppio motore, trazione integrale e ben 370 CV di potenza

L’autonomia dichiarata può arrivare a 750 km, un dato che posiziona il modello tra i migliori della categoria.

DS N°8

Melfi al centro della nuova mobilità premium

La scelta dello stabilimento di Melfi, in provincia di Potenza, non è casuale. Aperta nel 1994, la fabbrica è diventata negli anni un pilastro della produzione Stellantis, ed è oggi uno dei poli più avanzati per la realizzazione di veicoli elettrici. Accanto alla DS Nº8, proprio qui nascerà anche la nuova Lancia Gamma, anch’essa basata sulla piattaforma STLA Medium, a conferma del ruolo strategico dell’impianto lucano nella transizione ecologica del gruppo.

logo luci DS N°8 8 frontale

Una scommessa per il rilancio del marchio DS

DS Automobiles ha vissuto un 2024 complicato, chiudendo l’anno con appena 35.000 unità vendute in Europa e una contrazione delle vendite del 25%. Il nuovo modello rappresenta un punto di rilancio fondamentale: secondo Stellantis, la DS Nº8 dovrà trainare una nuova fase di crescita e dimostrare la sostenibilità economica del brand, che dovrà raggiungere obiettivi chiave di redditività entro il 2031 per garantirsi un futuro all’interno del gruppo.

Il lusso francese prende forma in Italia

La DS Nº8 non è solo un’auto elettrica di lusso: è un manifesto. Con il debutto del DS Nº8, DS Automobiles inaugura anche una nuova nomenclatura per i suoi modelli, più minimalista ed esclusiva, che verrà adottata anche dai futuri DS 3 e DS 4.

Un’auto che parla francese, ma che nasce in dialetto lucano.

DS n°8 elettrica francese autonomia
E-Fuel

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

leapmotor c10 reev

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina