in

La nuova FIAT Pandina sarà davvero così? Una rivoluzione intelligente

Foto di Avarvarii - Auto Express
Tempo di lettura: 2 minuti

FIAT si prepara a rivoluzionare il segmento delle city car con l’introduzione della nuova FIAT Pandina o mini-Panda, un modello economico e accessibile che riporterà il Marchio italiano nel settore delle vetture urbane compatte. Il nuovo modello, che si posizionerà accanto alla Grande Panda, dovrebbe essere dotato anche di un motore ibrido per soddisfare le esigenze del mercato europeo.

Una city car economica e moderna

Olivier François, CEO di FIAT, ha confermato che la nuova Pandina arriverà nei prossimi anni, rappresentando il ritorno della casa automobilistica nel segmento A. Con una lunghezza di circa 3,6 metri, la Pandina sarà più corta di circa 30 cm rispetto alla Grande Panda, il che indica che non condividerà la stessa piattaforma della maggior parte dei futuri modelli FIAT.

Per la sua realizzazione, FIAT dovrebbe utilizzare una versione modificata della piattaforma già impiegata per la 500e. Questa architettura, progettata originariamente per la nuova 500, si distingue dalle altre piattaforme Stellantis ed è stata adattata per integrare una motorizzazione ibrida denominata “Ibrida”.

Motorizzazione e prestazioni

La nuova FIAT Pandina dovrebbe adottare un motore benzina tre cilindri da 1,2 litri abbinato a un sistema ibrido e a una trasmissione che potrebbe essere automatica a doppia frizione. Questo schema, già utilizzato nella Grande Panda e nei modelli basati sulla piattaforma Smart di Stellantis, garantirà circa 100 CV di potenza, offrendo un compromesso ideale tra efficienza e prestazioni.

Design e funzionalità

Fiat Pandina render
Foto di Avarvarii – Auto Express

Il design della Pandina seguirà lo stile della nuova filosofia estetica FIAT, caratterizzato da un linguaggio giocoso e intelligente. Il veicolo avrà una forma più squadrata e compatta rispetto alla Grande Panda, con una carrozzeria pensata per massimizzare lo spazio interno. Le finiture in plastica non verniciata e i dettagli robusti aiuteranno a proteggere la carrozzeria dai piccoli urti tipici della guida cittadina.

Le ruote in acciaio saranno standard sui modelli base, mentre le versioni più accessoriate disporranno di cerchi in lega di dimensioni contenute, probabilmente non superiori ai 17 pollici. Il design includerà inoltre elementi grafici “pixel” e badge incisi per un aspetto moderno e distintivo.

Un’auto pensata per la città

Nonostante la piattaforma condivisa con la 500e, non ci sono piani per una versione 4×4 della Pandina, a causa di limitazioni ingegneristiche. Inoltre, FIAT non ha intenzione di lanciare una versione sportiva della Pandina sulla scia della storica Panda 100HP. L’obiettivo principale del modello rimane la praticità e l’accessibilità per il grande pubblico.

La nuova Pandina si posizionerà come concorrente diretta della Volkswagen ID.One e della Renault Twingo di prossima generazione, ma con un vantaggio significativo: l’offerta di un powertrain ibrido accanto alle opzioni elettriche, riducendo i costi e ampliando la scelta per i clienti non ancora pronti alla transizione verso un veicolo completamente elettrico.

Il futuro della Pandina: non prima del 2029-2030

La piattaforma derivata dalla 500e permetterà alla Pandina di essere facilmente adattata a una motorizzazione completamente elettrica qualora il mercato lo richiedesse. Tuttavia, il segmento A rimane una sfida per la redditività e FIAT dovrà vendere un numero elevato di unità per garantire la sostenibilità economica del progetto.

Secondo Olivier François, il successo della Pandina dipenderà dalla sua accessibilità e dal suo design intelligente, che dovrà offrire solo ciò che è veramente necessario per mantenere bassi i costi di produzione e di vendita.

Nuova Jeep Compass 2025

La nuova Compass sarà un altro pilastro per Jeep: tutto quello che sappiamo

Mini Toyota Land Cruiser

Toyota vuole fare una “mini” Land Cruiser da 25.000 euro: sarebbe uno spettacolo