in

Kia EV4: tra coupé e berlina c’è la nuova elettrica coreana

Tempo di lettura: 2 minuti

Kia ha svelato ufficialmente la nuova EV4 durante il Kia EV Day 2025 a Tarragona, Spagna, segnando un’importante evoluzione nella sua gamma di veicoli elettrici. Con un design audace, tecnologie avanzate e prestazioni all’avanguardia, la Kia EV4 si propone come una nuova alternativa alle tradizionali berline e hatchback elettriche. Vediamo com’è fatta.

Design rivoluzionario e filosofia “Opposites United”

La Kia EV4 è stata sviluppata seguendo la filosofia di design “Opposites United”, che fonde elementi contrastanti tra natura e tecnologia. Con un frontale ribassato, una silhouette allungata e dettagli futuristici, la EV4 esprime dinamismo e raffinatezza. I fari verticali con tecnologia Star Map e il caratteristico “EV Tiger Face” contribuiscono a un’estetica distintiva. Due le versioni, Hatchback e Sedan, cioè con o senza “coda”.

All’interno, l’approccio minimalista si combina con un’interfaccia utente avanzata, un volante asimmetrico e materiali di alta qualità per offrire un’esperienza di guida coinvolgente e moderna. Il comfort è assicurato da soluzioni innovative come una consolle centrale scorrevole e un generoso bagagliaio da 490 litri per la berlina e 435 litri per la hatchback.

KIA EV4 sedan berlina

Prestazioni e autonomia

Basata sulla piattaforma modulare E-GMP da 400V, la Kia EV4 offre due varianti di batteria: una standard da 58,3 kWh e una long-range da 81,4 kWh. Grazie a un motore da 150 kW, la vettura è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e raggiungere una velocità massima di 170 km/h.

L’efficienza aerodinamica è ottimizzata con un coefficiente di resistenza ultra-basso di 0,23 Cd, garantendo le seguenti autonomie:

  • 630 km per la versione long-range (WLTP);
  • 430 km per la variante standard;
  • 590 km per la hatchback.

La ricarica rapida consente di passare dal 10% all’80% della batteria in soli 31 minuti. Inoltre, la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) permette di alimentare dispositivi elettronici, mentre la funzionalità V2G (Vehicle-to-Grid) contribuisce all’integrazione con le reti elettriche domestiche.

Connettività e comfort

Kia EV4 interni

La Kia EV4 propone avanzate soluzioni digitali e di infotainment:

  • Digital Key 2.0, che consente l’accesso al veicolo tramite smartphone o Apple Watch;
  • Sistema di frenata rigenerativa i-Pedal 3.0, con guida one-pedal per maggiore efficienza e comodità;
  • Aggiornamenti OTA (Over-the-Air), per un software sempre aggiornato;
  • Display Connected Car Navigation Cockpit da 30 pollici, con integrazione di YouTube, Netflix e Disney+;
  • Modalità Riposo e Modalità Teatro, per un’esperienza immersiva con luci ambientali e sistema audio premium.

Sicurezza

L’EV4 sul fronte sicurezza e guida assistita, punta a ottenere le migliori valutazioni nei crash test internazionali. Tra le dotazioni principali troviamo:

  • Highway Driving Assist 2 (HDA2), con guida autonoma di secondo livello e cambio automatico di corsia;
  • Drive Wise Package, che include sistemi di monitoraggio degli angoli ciechi e prevenzione delle collisioni posteriori;
  • Struttura rinforzata, con tetto capace di sostenere cinque volte il peso del veicolo e protezioni avanzate per la batteria.
KIA EV4 sedan berlina

Produzione e disponibilità

La Kia EV4 verrà prodotta presso lo stabilimento Kia Autoland Gwangmyeong EVO in Corea. Il lancio sul mercato è previsto per il 2025, con le prime vendite in Corea già a partire da marzo.

John Elkann

Elkann (Exor) vende azioni Ferrari, qual è il motivo?

ricarica colonnine

Schiaffi ai dipendenti. Per il fisco la ricarica delle elettriche va tassata