in

Incidenti, l’Unione fa finta di niente

Tempo di lettura: < 1 minuto

In Europa ci sono un milione e rotti feriti da incidente stradale ogni anno. Ma tranquilli: sono molti di più.

A dirlo non è un complottista in contromano, ma l’Etsc, il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti. I dati ufficiali sono una specie di autovelox rotto: segnalano solo quello che passa sotto il radar. Feriti gravi, pedoni investiti, ciclisti asfaltati: se non c’è una volante, un referto, un modulo compilato col sangue, per l’Europa semplicemente non esistono.

E così, mentre l’Unione si dava l’obiettivo di dimezzare morti e feriti entro il 2030, i governi nazionali si sono impegnati con la stessa convinzione con cui si compila il CID dopo un tamponamento a Pasquetta: “Non ho visto niente, non ricordo, mi scusi ma avevo il telefono in mano”. Risultato? In dieci anni, i morti sono scesi del 16%, i feriti gravi del 13%. Più che una frenata, un colpo di sonno.

Intanto le strade restano un colabrodo, le statistiche un romanzo di fantasia, e i feriti – quelli veri – finiscono nel cassetto, insieme ai buoni propositi dell’Europa e alle promesse di chi dovrebbe proteggerli.

Ma tanto, finché non fanno rumore, non esistono.

Gentlemen driver

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Autore
Nissan gemella Dacia Duster

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

mazda cx-30 2.5 e-skyactiv G homura

Prova Mazda CX-30: il 2.5 e-Skyactiv G è la voce fuori dal coro