in

FlopFlop

Il motore della nuova Alfa Romeo Stelvio 2025: cosa sappiamo

Foto render di Masera
Tempo di lettura: 2 minuti

L’attesa per la nuova Alfa Romeo Stelvio è quasi terminata: il SUV del Biscione farà il suo debutto entro la fine del 2025 con una seconda generazione che promette importanti aggiornamenti rispetto al modello attuale. La principale novità riguarda l’adozione della piattaforma STLA Large, che comporterà un incremento delle dimensioni e una rinnovata offerta motorizzazioni.

Motorizzazioni: un futuro elettrico e ibrido

La nuova gamma Stelvio sarà quasi interamente elettrica, inclusa la variante di punta Quadrifoglio, che supererà i 900 cavalli. Tuttavia, è prevista almeno una versione termica, che con ogni probabilità sarà ibrida. Questa informazione è stata confermata dall’amministratore delegato di Alfa Romeo, Santo Ficili, anche se i dettagli sul propulsore restano ancora avvolti nel mistero.

Secondo le indiscrezioni più recenti, l’opzione più probabile per la variante ibrida potrebbe essere il motore GME T4, introdotto già nel 2020 sulla Maserati Ghibli. Si tratta di un propulsore 2.0 litri a quattro cilindri con tecnologia mild-hybrid a 48 volt, capace di erogare 333 cavalli. Una versione depotenziata da 300 cavalli è già presente nella gamma del Maserati Grecale.

L’eredità del motore GME

Il Global Medium Engine (GME), che potrebbe equipaggiare la nuova Stelvio, è stato sviluppato dalla divisione motori di Alfa Romeo nel 2016 e prodotto nello stabilimento di Termoli. Ha esordito sulla Giulia Q4 con una potenza iniziale di 280 cavalli, per poi essere declinato anche nella variante da 200 CV. Maserati ha successivamente evoluto il motore, portandolo fino a 330 cavalli con significative modifiche rispetto alla versione originale.

Questa scelta motorizzativa, se confermata, renderebbe la nuova Stelvio ibrida una delle versioni più appetibili sul mercato globale, bilanciando prestazioni ed efficienza.

Produzione e arrivo sul mercato

La produzione della nuova Alfa Romeo Stelvio avverrà nello stabilimento di Cassino, con il debutto ufficiale atteso nell’autunno del 2025 ma inizialmente nella versione solo elettrica. La commercializzazione potrebbe iniziare nel 2026, ma per ora non ci sono date ufficiali. Tuttavia, il futuro del SUV italiano si preannuncia ambizioso, con l’obiettivo di consolidare la presenza di Alfa Romeo nel segmento premium dei SUV sportivi.

VW Golf GTE presa di ricarica copia

Quanto costa ricaricare un’elettrica? Il confronto con il Diesel è impietoso

Assicurazione RC Auto

RC Auto: come scegliere la formula giusta per risparmiare ed evitare problemi