in

Il fascino delle auto centenarie arriva a Biella

Tempo di lettura: 2 minuti

Biella continua a distinguersi per la sua capacità di valorizzare il territorio attraverso eventi di grande richiamo. Dopo appuntamenti consolidati come il Capodanno al Forum, il Carnevale con la Folle Notte, il Festival Nuvolosa e Biella tra le Nuvole, la cittadina piemontese si prepara ad accogliere un evento unico: il Raduno Internazionale delle Auto Pre-1918.

Un evento che unisce storia e territorio

Il Raduno delle Auto Centenarie non è solo un’occasione per gli appassionati di motori storici, ma anche un’importante vetrina per il Biellese. L’evento, voluto e promosso dall’Assessore agli Eventi e Manifestazioni Edoardo Maiolatesi, rientra in una strategia più ampia di valorizzazione del territorio. Ogni iniziativa di questo tipo rappresenta un tassello che contribuisce a rafforzare il legame tra la comunità e le proprie radici storiche, creando al contempo un valore aggiunto per l’economia locale.

L’evento vedrà la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa, portando a Biella decine di automobili d’epoca che risalgono a oltre un secolo fa. La manifestazione offrirà ai cittadini e ai visitatori un’occasione unica per ammirare veicoli rari e preziosi, testimoni diretti della prima rivoluzione nel mondo dei trasporti.

Un viaggio nel passato dell’automobilismo

Le automobili in esposizione sono state costruite prima del 1918 e rappresentano un patrimonio storico inestimabile. La loro manutenzione è estremamente complessa: prive di pezzi di ricambio e caratterizzate da un’architettura meccanica particolare, ogni viaggio è un’operazione delicata che richiede grande esperienza e attenzione. Per questo motivo, il loro arrivo a Biella è un evento straordinario, che offrirà a tutte le generazioni un’opportunità rara.

I più giovani, abituati a vedere simili veicoli solo nei film o nei libri di storia, potranno finalmente osservarli da vicino, scoprendo l’evoluzione dell’automobile e comprendendo l’impatto che questi mezzi hanno avuto nella società dell’epoca. Gli adulti, invece, potranno rivivere il fascino della transizione dalla carrozza a cavalli ai primi motori a combustione interna, ammirando veicoli che, nonostante la loro età, conservano un fascino senza tempo.

Biella al centro dell’attenzione internazionale

L’Assessore Maiolatesi sottolinea l’importanza di questa manifestazione per il territorio: “Ancora una volta riusciamo a portare Biella al centro di iniziative internazionali che valorizzano il nostro patrimonio e le nostre eccellenze. Sarà un weekend interamente dedicato ai motori: oltre al Raduno delle Auto Centenarie, in programma il 29 e il 30 marzo, si terrà anche la 12ª edizione del Valli Biellesi, il 28 e il 29 marzo. Questi eventi confermano l’attenzione dell’Amministrazione comunale per la promozione del nostro territorio attraverso manifestazioni di grande richiamo.”

Con il Raduno delle Auto Centenarie, Biella si conferma non solo come una città legata alle sue tradizioni, ma anche come un punto di riferimento per eventi di prestigio che attraggono visitatori e appassionati da tutta Europa. Un appuntamento da non perdere per chi ama la storia dell’automobilismo e per chi desidera vivere un’esperienza unica tra cultura, motori ed eccellenze locali.

Mignatta Automobile Rina

La monoscocca di carbonio della nuova Rina è un’opera d’arte tutta italiana

Cupra Terramar Impulse

Cupra Terramar Impulse: l’esclusiva versione per il mercato italiano