Mercedes-Benz ha compiuto un passo significativo nello sviluppo della mobilità elettrica grazie alla collaborazione tra il suo team di ingegneri della produzione di serie e quelli della Formula 1 di Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP). Insieme, hanno sviluppato e brevettato un innovativo pacco batterie allo stato solido, segnando un traguardo storico per il settore automobilistico.
Un’innovazione rivoluzionaria
Le batterie allo stato solido rappresentano una svolta tecnologica rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Grazie all’impiego di un elettrolita solido al posto di quello liquido, questa tecnologia offre vantaggi significativi in termini di sicurezza, efficienza energetica e autonomia. In particolare, l’uso di anodi al litio-metallo permette di raggiungere densità energetiche superiori, aumentando l’autonomia del veicolo del 25% rispetto alle batterie attuali.
Mercedes-Benz ha integrato questa nuova batteria all’interno di una EQS leggermente modificata, con celle prodotte dalla statunitense Factorial Energy. Dopo intensi test di laboratorio a Stoccarda, i test su strada sono iniziati nel febbraio 2025, segnando l’inizio di una nuova era per la mobilità elettrica.
La Formula 1 al servizio della produzione di serie
Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP), la divisione del gruppo Mercedes-Benz specializzata nelle tecnologie di Formula 1, ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo di questa innovazione. HPP ha saputo trasferire il know-how maturato nelle competizioni automobilistiche ad alta prestazione direttamente nei veicoli di produzione, creando un sistema di batterie completamente nuovo e innovativo. Questo dimostra come le soluzioni sviluppate per la massima competizione automobilistica possano avere un impatto concreto sulla mobilità quotidiana.
Verso una nuova generazione di veicoli elettrici
Le batterie allo stato solido offrono numerosi vantaggi:
- Maggiore sicurezza: la sostituzione dell’elettrolita liquido con uno solido riduce il rischio di surriscaldamento e incendio.
- Migliore efficienza energetica: l’uso di nuovi materiali consente una densità di energia fino a 450 Wh/kg.
- Peso ridotto: le batterie sono più leggere, migliorando l’efficienza di guida e l’autonomia.
Secondo Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz, l’integrazione della batteria allo stato solido su scala automobilistica rappresenta un impegno concreto per l’innovazione e la sostenibilità: “Otterremo informazioni cruciali sulla possibile integrazione in serie di questa tecnologia all’avanguardia.”
Anche Factorial Energy, partner tecnologico di Mercedes-Benz, sottolinea l’importanza di questa pietra miliare. Siyu Huang, CEO e co-fondatore dell’azienda, ha dichiarato: “Essere i primi a integrare con successo le batterie allo stato solido al litio-metallo in una piattaforma automobilistica di produzione segna un risultato storico nella mobilità elettrica.”