in

GFG Peralta S: ecco la nuova creatura di Giugiaro

Tempo di lettura: 2 minuti

Il mondo dell’automobilismo ha assistito alla presentazione di un’opera d’arte su quattro ruote: la GFG Peralta S. Questo straordinario modello è stato svelato il 22 marzo 2025 al Pastejé Automotive Invitational, uno degli eventi più esclusivi del Messico dedicati all’auto d’alta gamma.

La Peralta S è un’auto one-off, ovvero un esemplare unico, progettata da Fabrizio Giugiaro per GFG Style su commissione del collezionista messicano Carlos Peralta e dei suoi figli Juan Carlos e Nicolas. La sua linea si ispira direttamente a un’icona del design automobilistico degli anni ’70: la Maserati Boomerang, il celebre prototipo disegnato da Giorgetto Giugiaro nel 1971.

Un monolite in alluminio lucido

La Peralta S è una sportiva a motore centrale e trazione posteriore, realizzata completamente a mano con una carrozzeria in alluminio lucidato a specchio. Un dettaglio unico della vettura è l’assenza di una distinzione visiva tra superfici vetrate e carrozzeria, conferendole un aspetto monolitico e futuristico.

Tra gli elementi di design più sorprendenti spicca l’inedita apertura della “cupola”, che avviene in un unico movimento, eliminando così le tradizionali portiere. Tuttavia, le finestre laterali possono essere aperte in modo indipendente con un sistema ad ali di gabbiano.

GFG Peralta S

Un tributo agli anni ’70

La visione di Fabrizio Giugiaro per la Peralta S è chiara: un’auto che celebra il passato reinterpretandolo con un linguaggio moderno. “La Peralta S ha un’attitudine tipicamente anni ’70 e non ha nulla a che vedere con le auto di oggi“, ha dichiarato Giugiaro. “Ho voluto arricchirla con citazioni, spunti stilistici e riferimenti a forme che hanno fatto la storia, rendendola anche un omaggio a mio padre.”

Molti dei tratti distintivi della Boomerang sono stati ripresi in chiave contemporanea, come la silhouette affusolata a cuneo, le superfici tese e le linee nette che evocano un senso di avanguardia stilistica senza tempo.

Il profilo della Peralta S si distingue per la sua continuità stilistica: il frontale, il tetto e la coda formano una linea ininterrotta, con solo due bordi marcati. La sua forma a goccia culmina in una coda affilata, mentre il frontale è estremamente pulito, con fari nascosti sia all’anteriore che al posteriore.

La Peralta S è realizzata in tre sezioni distinte: cofano, parte centrale in vetro specchiato e retrotreno. Gli unici elementi non in alluminio sono lo spoiler anteriore, il diffusore posteriore e le minigonne laterali, tutti in fibra di carbonio a vista. Lo spoiler posteriore si solleva automaticamente per migliorare l’aerodinamica, mentre i fari posteriori nascosti creano un affascinante effetto di “luce-ombra”.

Dal punto di vista meccanico, la Peralta S condivide la piattaforma con la Maserati MC20, grazie alla collaborazione con MAT – Manifattura Automobili Torino. Le prestazioni e le caratteristiche tecniche rimangono invariate rispetto alla supersportiva modenese, garantendo eccellenza ingegneristica e prestazioni di altissimo livello.

Interni: un viaggio nel tempo

GFG Peralta S interni

Gli interni della Peralta S sono un’ode agli anni ’70, con materiali innovativi e finiture che evocano l’era dell’industrial design. I sedili e il cruscotto sono rivestiti in pelle con effetto cromato, mentre la plancia presenta un’ergonomia avanzata con comandi integrati nel volante e un’inedita consolle centrale con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

L’obiettivo di Fabrizio Giugiaro era quello di creare un’auto con una doppia anima: un monolite perfetto quando è spenta e chiusa, ma una macchina dinamica e aerodinamicamente avanzata quando in movimento, grazie agli elementi mobili che si attivano per ottimizzare l’efficienza.

bbc

BBC. L’utilitaria tra armi e motociclette

Elon Musk

Tesla: alcuni azionisti chiedono un nuovo CEO al posto di Musk