BYD (Build Your Dreams) è un’azienda cinese leader nel settore dei veicoli elettrici e ibridi plug-in e dal 2024 è diventata un player di riferimento anche nel mercato nostrano. In questo articolo, esamineremo i principali veicoli offerti da BYD in Italia, distinguendo tra modelli elettrici e ibridi, e forniremo dettagli sui prezzi e le caratteristiche di ciascuno.
In altre parole, cerchiamo di consigliarvi il modello migliore in base al vostro stile di vita e al vostro portafoglio. Ricordiamo che a oggi, BYD è in grado di offrire una gamma che parte dai 27.900 euro (in promozione, parte da 29.990 euro) della new entry Atto 2 ai circa 70.000 euro dell’ammiraglia Han. In mezzo, modelli compatti come la Dolphyn e l’Atto 3, la berlina Seal e i SUV Seal U e Sealion 7. Il primo è l’unico modello della Casa cinese offerto anche in versione ibrida (plug-in), mentre il secondo è la versione “alta”, e coupè, della berlina Seal. Leggermente più lungo, offre un design molto sportivo unito alla seduta da SUV e a maggiore spazio a bordo, soprattutto a livello del bagagliaio.
Le auto elettriche di BYD
BYD Atto 2

Analizzando le auto di BYD dal modello più economico al modello più costoso, qui si parla delle elettriche, partiamo proprio con la Atto 2. Introdotto sul mercato a inizio 2025, si tratta di un SUV urbano da 4,31 metri che inizialmente viene proposto con la batteria da 45,1 kWh, cui corrisponde un’autonomia che nel ciclo urbano può raggiungere i 460 km con uno stile di guida molto accorto.
Nel suo segmento, Atto 2 si propone come uno dei modelli dal miglior rapporto qualità/prezzo, basti pensare che con un prezzo d’attacco appena sotto i 30.000 euro “stacca” una rivale agguerrita come la Hyundai Kona elettrica (con la batteria da 49 kWh) di circa 8.000 euro. La Atto 2 ha lo schermo rotante da 12,8″ e la qualità degli interni è alta, così come quella offerta dagli ADAS in termini di sicurezza dove è tutto compreso anche sull’allestimento base, compreso il tetto panoramico, il sedile guidatore con regolazione elettrica e il mirroring wireless. Nel corso del 2025 arriverà anche la versione Comfort, con batteria più grande e autonomia di 420 km nel ciclo WLTP, e un prezzo già definito di 34.990 euro.
Due gli allestimenti della Atto 2:
- Active da 29.990 euro
- Boost da 31.990 euro
- Comfort da 34.990 euro
BYD Dolphin

La BYD Dolphin è una compatta elettrica che, come la più piccola Atto 2, è ideale per la città, caratterizzata da un design moderno e dimensioni contenute (è più corta di 2 centimetri, con 4,29 metri di lunghezza). Equipaggiata con una batteria da 60,4 kWh, capace di un’autonomia nel ciclo combinato di 427 km, offre un’autonomia adeguata per gli spostamenti quotidiani ma non rende “impossibile” muoversi fuori dalla città. Rispetto ad Atto 2, però, manca completamente la frenata rigenerativa che è un must in città. La ricarica fino a 88 kW è un must rispetto ai 65 kW della Atto 2 (anche se la Comfort, con batteria più grande, caricherà più in fretta). Molto buona la dotazione degli optional.
È disponibile in due allestimenti:
- Comfort da 33.790 euro
- Design da 35.790 euro
Entrambi gli allestimenti dispongono di un motore da 204 CV con trazione anteriore.
BYD Atto 3

La BYD Atto 3 è un SUV medio 100% elettrico, pensato per chi cerca spazio e versatilità senza rinunciare alla sostenibilità. Il pacchetto tecnico è lo stesso della Dolphin (batteria da 60,4 kWh e motore anteriore da 204 CV) e garantisce buone prestazioni e un’autonomia sufficiente per viaggi medio-lunghi grazie alla sua autonomia di 420 km. Rispetto a interni più razionali, quelli di Atto 2 e Dolphin, Atto 3 propone giochi di luce ed effetti scenici da effetto wow. Anche qui troviamo lo schermo rotante di 90°.
Due le versioni:
- Comfort da 38.790 euro
- Design da 40.790 euro
Entrambe le versioni offrono trazione anteriore e una ricca dotazione di serie, un tratto comune delle vetture BYD.
BYD Seal

La BYD Seal è una berlina elettrica elegante e performante, adatta a chi desidera comfort e tecnologia avanzata. Rivale ufficiale della Tesla Model 3, che ha prezzi e prestazioni equiparabili, è equipaggiata con una batteria da 82,5 kWh. L’autonomia dichiarata dal costruttore varia tra i 570 km della versione Design ai 520 km della Excellence da 530 CV grazie al doppio motore elettrico. La prima è la Design che monta un singolo motore elettrico montato al posteriore, con una potenza di 313 CV. La frena un po’ il baule, che vanta una capacità di soli 400 litri cui si aggiungo i 53 litri del frunk anteriore. Il codino, inoltre, limita la bocca d’accesso al vano.
Due le varianti:
- Design da 43.600 euro
- Excellence da 49.390 euro
La versione Excellence offre prestazioni superiori grazie alla maggiore potenza e alla trazione integrale, ma se cercate più autonomia dovete puntare sulla Design.
BYD Sealion 7

BYD Sealion 7 è un SUV elettrico di grandi dimensioni, con una lunghezza di 4,83 metri, ideale per famiglie o per chi necessita di ampio spazio a bordo. Con un design robusto e moderno, offre comfort e tecnologia di alto livello. Il display è da 15,6″, mentre è sempre più che buona la dotazione di serie. Da molti definita l’anti Tesla Model Y, perde nel confronto sulla ricarica (150 kW contro gli oltre 250 del SUV di Elon Musk) ma se si intende la Comfort. La Sealion 7 Excellence non solo tiene testa a Model Y sulla ricarica con 230 kW in corrente continua ma soprattutto sul comfort e sulle prestazioni. Come avviene per Seal, il doppio motore porta la potenza a 530 CV tanto che lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in soli 4,5 secondi.
I prezzi:
- Comfort da 47.400 euro
- Excellence AWD da 57.390 euro
BYD Seal U

Comparabile a Sealion per dimensioni (4,79 vs 4,83 metri) e spazio (bagagliaio 552 vs 520 litri), Seal U è il SUV di segmento D che si può avere solo con il singolo motore elettrico a differenza di Sealion 7. Cambia anche la capacità di ricarica, visto che una Seal U Deisng si ferma a 140 kW caricando comunque dal 20 all’80% in circa mezz’ora da una colonnina veloce. Spaziosa e confortevole, anche in questo caso è da notare il livello di equipaggiamento che la fa subito diventare competitiva nel suo segmento. Nel confronto interno con Sealion 7, la differenza è quantificabile in circa 4.500 euro. Una Seal U top di gamma costa comunque meno di una Sealion 7 base.
I prezzi:
- Comfort da 42.890 euro
- Design da 45.890 euro
BYD Han

La BYD Han è una berlina di lusso completamente elettrica, che combina prestazioni elevate con un design raffinato. Lunga 5 metri, con un bagagliaio di 410 litri non certo proporzianto, è nient’altro che l’ammiraglia del Marchio cinese. Per il prezzo a cui è proposta, 70.940 euro, comprende praticamente tutto e basti pensare ad alcune rivali, specialmente tedesche, per capire il suo reale punto a favore.
Praticamente si paga a parte solo la vernice metallizzata, mentre ADAS, fari full LED, interni in pelle, sedili raffrescati e riscaldabili e tanto altro ancora è tutto incluso nella dotazione di serie. C’è anche il tetto apribile e la telecamera a 360°. Ci sono rivali, parliamo di segmento E elettriche, che superano di slancio i 100.000 euro per arrivare a questo livello di allestimento ma soprattuto non possono battere la potenza della Han, pari a 517 CV.
Le auto ibride di BYD

BYD Seal U DM-i
BYD Seal U DM-i è un SUV ibrido plug-in che unisce l’efficienza di un motore elettrico alla versatilità di un motore a combustione interna. Equipaggiato con un motore a benzina da 1,5 litri e un motore elettrico, offre un’autonomia combinata fino a 1.080 km. A distinguerla dalla Seal U elettrica la presenza della calandra con elementi orizzontali cromati, mentre sono tre gli allestimenti disponibili in Italia:
- Boost da 39.800 euro
- Design da 47.800 euro
La Boost si differenzia dalla Design per la presenza della trazione anteriore contro l’AWD della seconda. Il prezzo, se comparato con altri SUV ibridi plug-in presenti sul mercato, gioca nettamente a favore di questo modello.
Guida all’acquisto: quale BYD è più adatta per te
La scelta del modello BYD più adatto alle proprie esigenze dipende da vari fattori, tra cui l’uso principale del veicolo, le preferenze in termini di alimentazione (elettrica pura o ibrida plug-in) e il budget disponibile.
- Per un uso prevalentemente urbano: La BYD Dolphin e la Atto 2 rappresentano una soluzione pratica ed economica, grazie alle sue dimensioni compatte e all’autonomia adeguata per gli spostamenti in città.
- Per chi cerca un SUV compatto: BYD Atto 3 offre spazio e versatilità, ideale per famiglie o per chi necessita di maggiore capacità di carico senza rinunciare alla mobilità elettrica.
- Per chi desidera una berlina elegante e performante: La BYD Seal combina design raffinato e prestazioni elevate, con la possibilità di scegliere tra trazione posteriore o integrale a seconda delle proprie esigenze.
- Per chi necessita di un SUV spazioso con grande autonomia: BYD Seal U DM-i, con la sua tecnologia ibrida plug-in, offre un’autonomia estesa e la flessibilità di utilizzare sia l’energia elettrica che il carburante tradizionale. La versione Boost, proposta a 39.800 euro, offre una buona se non ottima autonomia in elettrico e costa qualche migliaio di euro in meno dell’elettrica, a parità di spazio ma non del bagagliaio che è più piccolo.
- Per chi cerca il massimo del lusso e delle prestazioni: La BYD Han rappresenta il top di gamma, con un design sofisticato e dotazioni di alta qualità.