in

Ferrari Elettrica confermato il nome della prima Rossa 100% elettrica

Foto di Varryx
Tempo di lettura: 2 minuti

Il debutto ufficiale del primo modello full electric è atteso per il prossimo 9 ottobre, in occasione del Capital Markets Day, ma secondo quanto dichiarato dal presidente John Elkann, il viaggio verso l’elettrificazione è cominciato molto prima di quanto si possa immaginare.

“È un percorso che portiamo avanti da decenni”, ha dichiarato Elkann durante l’assemblea annuale degli azionisti. “Tutto è iniziato dalla Formula Uno, con i nostri motori ibridi, e si è poi evoluto fino alle nostre auto sportive da strada”.

Già dal 2009, con l’introduzione del sistema KERS per il recupero dell’energia in frenata, Ferrari aveva messo il primo piede nell’era della propulsione ibrida. Nel 2014 ha fatto il salto verso i powertrain ibridi completi in Formula 1, preludio ai modelli stradali elettrificati lanciati dal 2019 in poi, come la SF90 Stradale.

L’e-building: il cuore tecnologico del futuro Ferrari

Per rispondere alla sfida della transizione energetica, Ferrari ha messo in campo investimenti mirati. Il più importante è senza dubbio il nuovo stabilimento “e-building”, inaugurato a Maranello lo scorso giugno. È qui che nascerà la “Ferrari Elettrica”, così proprio definita dal presidente Elkann nel suo discorso.

Secondo Elkann, questa nuova struttura permetterà all’azienda “una flessibilità produttiva senza precedenti” e, soprattutto, il pieno controllo sullo sviluppo dei componenti elettrici chiave. “Oggi possiamo affermare che tutte le nostre principali componenti elettriche sono sviluppate e realizzate artigianalmente a Maranello”, ha aggiunto con orgoglio.

Benzina, ibrido ed elettrico: la libertà secondo Ferrari

Il CEO Benedetto Vigna ha ribadito che l’elettrificazione non significa rinunciare alla tradizione. Ferrari continuerà infatti a produrre vetture a benzina e ibride, mantenendo una gamma che offre “massima libertà di scelta ai clienti”, in linea con la strategia del brand.

Una strategia che, numeri alla mano, sta già dando i suoi frutti: nel 2024, le vendite delle Ferrari ibride hanno superato il 50% del totale. Un segnale chiaro di come l’elettrificazione, anche nel segmento delle supercar, sia ormai una realtà consolidata.

Cosa aspettarsi dalla prima Ferrari elettrica?

Nonostante i dettagli tecnici siano ancora top secret, ci si aspetta un mix di innovazione, prestazioni estreme e design inconfondibilmente Ferrari. Il grande interrogativo resta il sound: riuscirà la Ferrari Elettrica a trasmettere emozioni anche senza il classico rombo del V12? A Maranello, sembrano certi di sì.

leggere tra le righe del car design chris bangle

Dentro la mente di un rivoluzionario: il design secondo Chris Bangle

grande suv pene piccolo

I SUV sono la rovina dell’automobile?