in

Ecco l’auto in grado di stare attaccata al soffitto come un geco: e va fortissimo [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Sembra fantascienza, ma è tutto vero: la McMurtry Spéirling riesce a sfidare la gravità grazie a una tecnologia che la incolla al suolo (o al soffitto), anche da ferma.

Hai presente quei film di fantascienza in cui un’auto corre sui muri o si attacca al soffitto come fosse un insetto? Ora dimentica la finzione: la McMurtry Spéirling lo fa davvero. Il costruttore britannico ha realizzato un’impresa che, fino a ieri, sembrava riservata agli effetti speciali. Grazie a un sistema aerodinamico attivo che genera deportanza indipendentemente dalla velocità, questa hypercar elettrica è riuscita a rimanere attaccata al soffitto di una piattaforma rotante. Da ferma. E a testa in giù.

Il segreto è nel vuoto: Downforce-on-Demand

Il trucco? Nessun trucco. Si chiama Downforce-on-Demand, ed è un sistema che crea una depressione sotto il pianale della vettura, risucchiandola verso il basso (o verso l’alto, se capovolta). A differenza delle auto da corsa tradizionali – come le Formula 1 – che generano deportanza solo quando sono in movimento, la Spéirling può restare incollata al suolo anche da ferma. Letteralmente.

Il CEO dell’azienda, Thomas Yates, ha spiegato che con una pista rovesciata più lunga o una galleria dedicata si potrebbe perfino pensare a un test di guida completa…al contrario. Per ora, ci si accontenta di un’impressionante dimostrazione statica, immortalata in un video diventato virale.

Una goccia di fantascienza, una valanga di prestazioni

mcmurtry speirling

Se l’effetto scenico del test a testa in giù ha attirato l’attenzione di tutti, le prestazioni su strada della McMurtry Spéirling sono ancora più incredibili. Grazie al suo sistema di ventilazione attivo, questa monoposto elettrica riesce ad affrontare le curve con forze laterali superiori ai 3G – tre volte la gravità terrestre – offrendo una tenuta in curva mai vista prima su un’auto omologata per la strada.

Quanto va forte? Ecco qualche dato da capogiro:

  • 0-96 km/h in 1,5 secondi
  • 400 metri in appena 8 secondi
  • Batteria da 100 kWh, sufficiente per girare in pista a ritmi da GT3 per circa 20 minuti

Produzione limitata, ambizioni spaziali

La McMurtry Spéirling sarà prodotta in solo 100 esemplari, con le prime consegne previste a partire dal 2026. Ogni unità sarà un concentrato di tecnologia, design e visione futuristica, destinata a un pubblico di collezionisti e appassionati che cercano un’auto fuori dagli schemi. Ma davvero fuori: anche dal pavimento.

[Guarda il video della Spéirling attaccata al soffitto: è come vedere un geco elettrico sfidare la fisica – https://www.youtube.com/watch?v=g6LYcgaQ46c]

Maserati Grecale 2025

Maserati rilancia Grecale: le novità 2025 del SUV italiano

Crociera

Inquina come un milione di auto al giorno: il paradosso delle navi da crociera attraccate nei porti