Xiaomi ha scosso il mondo dell’automotive con il lancio della SU7 Ultra, una berlina elettrica ad alte prestazioni che sfida direttamente la Porsche Taycan Turbo GT. La sorpresa più grande? Il prezzo: la Xiaomi SU7 Ultra costa solo 529.000 yuan (circa 72.800 dollari), ben 40.000 dollari in meno rispetto a quanto inizialmente annunciato. Considerando che la Taycan Turbo GT ha un prezzo di 1.998.000 yuan (circa 274.871 dollari in Cina), la proposta di Xiaomi diventa ancora più interessante, offrendo prestazioni superiori a un costo drasticamente inferiore.
Prestazioni da record
La Xiaomi SU7 Ultra è equipaggiata con tre motori elettrici: uno anteriore da 386 CV e due posteriori da 570 CV ciascuno, per una potenza complessiva di 1.526 CV e una coppia massima di 1.770 Nm. In confronto, la Taycan Turbo GT sviluppa “solo” 1.019 CV. Le prestazioni parlano chiaro: la SU7 Ultra scatta da 0 a 100 km/h in soli 1,98 secondi, superando la Taycan Turbo GT, che impiega 2,1 secondi. Inoltre, la velocità massima raggiunge i 323 km/h.
Più veloce della Taycan Turbo GT in pista
Oltre alle straordinarie prestazioni in linea retta, la Xiaomi SU7 Ultra ha dimostrato la sua superiorità anche in pista. Durante un test al circuito internazionale di Shanghai, la berlina cinese ha segnato un tempo sul giro di 2:09.94, battendo la Taycan Turbo GT di quasi 1,5 secondi. Questo risultato è stato possibile grazie a un’aerodinamica avanzata, che include un diffusore posteriore attivo e un’ala fissa in fibra di carbonio, capaci di generare 285 kg di deportanza.

Tecnologia avanzata e pacchetto Racing
Per gestire il suo peso di circa 2.500 kg, la SU7 Ultra è dotata di sospensioni pneumatiche, torque vectoring e freni in carbonio. Inoltre, è disponibile un pacchetto Racing che include ammortizzatori Bilstein EVO R, pastiglie freno potenziate, pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS e cerchi forgiati da 21 pollici.
Un successo immediato
Il prezzo competitivo e le prestazioni da supercar hanno reso la Xiaomi SU7 Ultra un successo immediato. In soli 10 minuti dal debutto, quasi 7.000 clienti hanno versato un deposito per prenotarla. Con queste premesse, Xiaomi potrebbe aver dato inizio a una nuova era per le auto elettriche ad alte prestazioni, mettendo in seria difficoltà brand storici come Porsche. Resta da vedere se il marchio cinese deciderà di esportare la SU7 Ultra anche in altri mercati, ma una cosa è certa: la sfida è ufficialmente aperta.