Il mercato dell’auto in Italia non è ancora dominato dalle auto elettriche, che si sono ancora posizionate sotto il 10% di fetta di mercato a febbraio 2025. Nonostante non ci siano ancora delle elettriche nella top 10 delle auto più vendute in assoluto, ci sono alcuni modelli nuovi che si fanno notare per degli ottimi risultati nel proprio segmento. Nel mese di febbraio 2025, il mercato italiano delle auto elettriche ha riservato una bella sorpresa: la regina delle elettriche di febbraio 2025 in Italia non è una Tesla, ma un’auto europea del Gruppo Stellantis.
La Citroen ë-C3 si è infatti imposta come il modello più venduto, totalizzando 664 unità immatricolate. Questo risultato ha permesso alla compatta del Gruppo italo-francese di posizionarsi nella prima posizione del mese davanti alla Tesla Model 3, ferma a 501 unità, e alla sempre apprezzata Dacia Spring, capace di arrivare a 479 immatricolazioni. Unendo i dati di febbraio con quelli di gennaio 2025, invece, la Citroen e-C3 rimane al secondo posto con oltre 1.080 unità vendute, a circa 400 unità dalla Spring, arrivata a 1.440 immatricolazioni.
Citroen C3 regina delle elettriche: vende più di Inster e Renault 5 messe insieme
All’uscita sul mercato a metà 2024, la Citroen C3 si era fatta notare per un ottimo rapporto qualità-prezzo-prestazioni soprattutto nella sua variante elettrica, la ë-C3. Forte di contenuti di tutto rispetto ad un prezzo concorrenziale, ora il progetto C3 sta cominciando a raccogliere i frutti. Il successo dell’elettrica francese è ancora più interessante se si confrontano i numeri con quelli di due nuove arrivate molto attese: la Hyundai Inster e la Renault 5. La ë-C3 ha infatti venduto più delle due messe insieme, con l’Inster che si è fermata a 274 unità e la Renault 5 a 237.

Questo dato conferma che il mercato italiano sta premiando la ricetta vincente della ë-C3, che combina il prezzo accessibile con un’autonomia adeguata al mercato (320 km di autonomia nel ciclo WLTP) e un design pratico ma non noioso. Sembra quindi che il modello francese abbia saputo cogliere al meglio le esigenze degli automobilisti italiani che cercano un’auto elettrica concreta, senza fronzoli e con un rapporto qualità-prezzo favorevole.
Tesla diventa leader a febbraio, Dacia si afferma da gennaio 2025
Complice l’ottimo risultato nel mese di gennaio con quasi 1.000 unità vendute (961 per l’esattezza), la Dacia Spring si posiziona al vertice delle vendite complessive italiane con oltre 1.400 esemplari immatricolati dall’inizio dell’anno. Grazie a questo exploit, Dacia è il marchio leader nel segmento delle elettriche, seguita da Tesla che, con circa 1.250 unità vendute da gennaio 2025 resta una vera potenza del segmento delle BEV in Italia.
Il mese di febbraio ha dunque incoronato un’inaspettata regina tra le elettriche, dimostrando che il mercato è in continua evoluzione e che i consumatori premiano le soluzioni più accessibili ed equilibrate. Sarà interessante vedere se la Citroën ë-C3 riuscirà a mantenere questa posizione nei prossimi mesi o se Tesla, con il suo fascino Premium e le sue continue innovazioni, tornerà a dettare legge anche nelle singole classifiche di vendita.
Occhio, infine, alla FIAT Grande Panda: la sorella della C3, forte del suo ruolo in Italia e non solo e di un look simpatico e non troppo serio, potrebbe presto scalare le classifiche di gradimento degli italiani, diventando lei il modello più venduto in Italia tra le EV. Fantascienza? Il tempo darà la sua risposta.