in

Ecco la nuova Toyota C-HR+: 5 cose da sapere sul nuovo crossover con il “più”

Tempo di lettura: 2 minuti

Toyota ha appena svelato la sua nuova C-HR+, un crossover completamente elettrico che promette di conquistare il cuore dei consumatori europei nel mercato dei SUV BEV. Con un design aerodinamico che ricalca la “sorella termica”, la C-HR+ è pronta a entrare in scena nel 2025. Ecco cinque cose che dovreste sapere sul nuovo modello giapponese.

1. Design moderno

La nuova Toyota C-HR+ mantiene la silhouette da coupé tipica della C-HR, ma con un tocco più moderno. La calandra, il paraurti anteriore e i fari sono progettati esclusivamente per questo modello, conferendo un look distintivo e contemporaneo. La linea del tetto, slanciata e coupé, è studiata per ottimizzare l’aerodinamica senza compromettere lo spazio per i passeggeri posteriori.

Toyota C-HR+ 2025

2. Versatilità e spazio interiore

L’interno della Toyota C-HR+ ha una lunghezza di 4,52 m e una distanza tra i due assi di 2,75 m. L’abitacolo è dotato di sedili spaziosi, una capacità di carico di 416 litri e una migliore abitabilità, grazie anche al tetto panoramico che porta luce naturale nell’abitacolo. La praticità è accentuata dalla presenza di caricabatterie wireless per smartphone, porte USB nella parte posteriore e controlli per l’aria condizionata, per garantire il massimo del comfort a tutti i passeggeri.

3. Potenza e prestazioni

La Toyota C-HR+ è disponibile con due opzioni di batteria: una da 57,7 kWh per la versione a trazione anteriore e una da 77 kWh per le versioni a trazione anteriore e integrale. Con una autonomia che può raggiungere i 600 km secondo il ciclo WLTP (valore provvisorio in attesa di omologazione), la versione AWD sarà una delle più potenti nella gamma di Toyota in Europa, con 343 cavalli (252 kW), capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi.

4. Esperienza di guida

La C-HR+ è progettata per offrire un’esperienza di guida gratificante assicurano in Toyota. Piattaforma BEV dedicata e rigidezza strutturale ottimizzata e componenti delle sospensioni specificamente tarati garantiscono una guida fluida e reattiva, mentre la rigidità della carrozzeria e il centro di gravità basso migliorano la stabilità e il piacere di guida. Il sistema di sterzo elettrico è stato rimappato per una risposta ancora più pronta.

5. Tecnologie di sicurezza e connettività

Toyota C-HR+ 2025 interni

La Toyota C-HR+ è dotata di un buon pacchetto di moderne tecnologie per la sicurezza e la connettività. Il modello è equipaggiato con il Toyota T-Mate, una suite di sistemi di assistenza alla guida, che include il Toyota Safety Sense, monitoraggio degli angoli ciechi, fari a fascio adattivo e assistenza al parcheggio. Inoltre, una display multimediale da 14 pollici è standard su tutte le versioni, offrendo un’esperienza digitale di alto livello. Grazie all’app MyToyota, i proprietari potranno monitorare lo stato della carica, l’autonomia e gestire altri aspetti cruciali del veicolo.

Quando arriverà sul mercato?

La Toyota C-HR+ sarà disponibile in selezionati mercati europei a partire dalla fine del 2025, con una distribuzione completa prevista per il 2026. Con l’introduzione di questo nuovo modello, Toyota consolida ulteriormente la sua strategia di elettrificazione, offrendo una gamma di SUV completamente elettrici, ibridi e a celle a combustibile.

Toyot GR Supra Lightweight EVO

Toyota GR Supra: la Lightweight EVO è l’auto che vorremmo tutti in garage

opel frontera hybrid

Prova Opel Frontera Hybrid: tanto spazio, ibrido funzionale e prezzi competitivi. Info e listino