Il Gruppo Chery ha annunciato un’importante integrazione tra il suo sistema intelligente e il modello DeepSeek, segnando un significativo passo avanti nel settore della tecnologia dei veicoli intelligenti. Questa collaborazione accelera il percorso di Chery verso una posizione di leadership nell’industria automobilistica, grazie all’adozione di avanzate tecnologie di intelligenza artificiale.
L’integrazione di DeepSeek con Chery: una rivoluzione tecnologica
Nella primavera del 2025, DeepSeek ha inaugurato una nuova era di trasformazioni tecnologiche nel campo dell’intelligenza artificiale, affermandosi rapidamente come un punto di riferimento. Recentemente, Chery ha annunciato la profonda integrazione con DeepSeek, una delle aziende leader a livello nazionale nel settore dell’intelligenza artificiale.
Questa collaborazione si concentra sui sistemi intelligenti basati su grandi modelli (LLM). In particolare, la Lion AI, all’interno della Lion Intelligent Cabin di Chery, sfrutterà le capacità di DeepSeek per garantire risposte più precise ai comandi vocali e un’operatività più intuitiva. Inoltre, il robot Aimoga di Chery ha integrato il modello DeepSeek nella sua piattaforma cloud per robot, migliorando le sue capacità di interazione personalizzata e flessibile. Questo rappresenta un progresso epocale nello sviluppo della tecnologia per i veicoli intelligenti, avvicinando Chery al vertice del settore.
Lion Intelligent Cabin e DeepSeek
La Lion Intelligent Cabin è una delle cinque principali aree tecnologiche di Chery e continua a evolversi grazie a un sistema di ricerca e sviluppo di livello mondiale. L’integrazione con il modello LLM di DeepSeek porterà l’interazione intelligente a un nuovo livello, rendendo il veicolo sempre più intuitivo e reattivo alle esigenze dell’utente.
Grazie alle capacità cognitive avanzate di DeepSeek, il sistema sarà in grado di interpretare comandi vocali anche ambigui, attivando rapidamente funzioni come il controllo della temperatura interna, la riproduzione musicale e la navigazione. Inoltre, il sistema sarà in grado di offrire servizi proattivi, analizzando le abitudini dell’utente e anticipando le sue esigenze. Per esempio, potrà regolare automaticamente il sedile, riprodurre la musica preferita e ricordare appuntamenti importanti non appena l’utente entra nel veicolo.
L’integrazione con DeepSeek conferirà inoltre alla Lion Intelligent Cabin una maggiore capacità di comprensione e generazione del linguaggio, migliorando la fluidità della comunicazione tra l’assistente vocale e il conducente. Questo garantirà un’esperienza di guida più sicura e confortevole.
Un nuovo paradigma per l’abitacolo intelligente
Chery ha sempre posto la tecnologia al centro della sua strategia di sviluppo, con l’obiettivo di creare valore per gli utenti attraverso innovazioni all’avanguardia. Con oltre 20 anni di esperienza nel mercato globale, una presenza in più di 80 Paesi e oltre 4 milioni di clienti, la Lion Intelligent Cabin offre supporto vocale in oltre 30 lingue. Ha inoltre stretto collaborazioni con più di 100 partner internazionali per offrire un’esperienza interattiva su misura per ogni utente.
Durante la Global Innovation Conference dello scorso anno, Chery ha presentato la sua nuova e avanzata “cabina AI con cinque vantaggi distinti” e ha ufficialmente lanciato il modello Lion AI basato su LLM, avviando un percorso rivoluzionario di “Intelligenza senza riserve”.
Chery prevede di implementare gradualmente la Lion Intelligent Cabin integrata con DeepSeek su nuovi modelli di veicoli, esplorando al contempo nuove applicazioni, come il “Metaverso In-Car” e l’assistenza alla guida intelligente. Inoltre, il robot Aimoga ha integrato i modelli open-source V3 e R1 di DeepSeek, permettendo interazioni sempre più personalizzate e avanzate con gli utenti.
La tecnologia è il fulcro della visione ingegneristica di Chery. Grazie alla collaborazione con DeepSeek, Chery continuerà a spingere i confini dell’innovazione nel settore dei veicoli intelligenti. L’obiettivo è offrire esperienze di viaggio più smart, sicure e convenienti, stabilendo nuovi standard per il futuro della mobilità intelligente.