in

LoveLove

Dalla Francia il sistema che converte le auto al Superetanolo: costa 0,78 euro al litro

Tempo di lettura: 2 minuti

Biomotors, azienda leader nella conversione dei veicoli al Superetanolo E85, ha lanciato una nuova innovazione tecnologica chiamata BIOFlex Air.

Questa soluzione consente di convertire il 99% dei veicoli a benzina, inclusi i motori più moderni e complessi come il 1.3 TCE del gruppo Renault-Nissan-Dacia, il 1.2 PureTech del gruppo Stellantis, i recenti TSI/TFSI del gruppo VAG, oltre ai motori con iniettori.

Un sistema innovativo e facile da installare

BIOFlex Air rappresenta una rivoluzione rispetto ai sistemi di conversione tradizionali. Questa tecnologia si integra direttamente nel motore senza modificare le componenti originali. Inoltre, il sistema è autonomo e connesso, permettendo ai conducenti di monitorare in tempo reale il funzionamento della conversione e calcolare i risparmi di carburante.

Accessibilità e convenienza per tutti

BIOMOTORS ha progettato BIOFlex Air puntando sull’efficienza e sulla semplicità di installazione, rendendo questa tecnologia accessibile sia ai conducenti che agli installatori. La rete di vendita e montaggio, composta da oltre 400 officine e centri auto autorizzati in tutta la Francia, è stata formata per garantire un’installazione conforme alle normative e alla portata di tutti.

Un altro punto di forza di BIOFlex Air è il prezzo: grazie a questa innovazione, Biomotors ha abbassato i costi di conversione di circa il 40%. La conversione completa, inclusa l’installazione, è disponibile a meno di 790 euro IVA inclusa.

Un carburante più economico ed ecologico

Il Superetanolo E85 è il carburante alternativo più economico e meno inquinante disponibile oggi. Il Superetanolo è composto dal 65% all’85% di etanolo, derivato da fonti rinnovabili come cereali o barbabietole da zucchero, e dal 15% al 35% di benzina senza piombo. Ad oggi è distribuito nel 40% delle stazioni di servizio in Francia, l’E85 ha un costo medio alla pompa di 0,78 euro al litro, con una differenza di circa 1 euro rispetto alla benzina tradizionale SP95.

«La conversione al Superetanolo E85 rappresenta una soluzione rapida ed economica per ridurre le emissioni di CO2», ha dichiarato Alexis Landrieu, fondatore di Biomotors. «Collaboriamo con istituzioni pubbliche e private per ottenere maggiori riconoscimenti e agevolazioni, rendendo il Superetanolo E85 una scelta accessibile per tutti».

Ha senso comprare una auto Diesel oggi? Sì e a volte non hai alternative

Volkswagen, vendere ai cinesi non è più un tabù