in

Come funziona la truffa del finto poliziotto: distintivo falso distintivo, prelievo vero

Tempo di lettura: 1 minuto

Le forze dell’ordine mettono in guardia gli automobilisti contro una nuova truffa che sta prendendo piede e che arriva direttamente dalla Francia: la cosiddetta “truffa del finto poliziotto“. L’ultimo episodio si è verificato a Périgueux, nella Dordogna, dove una donna con disabilità è stata raggirata mentre cercava di parcheggiare in un posto riservato alle persone a mobilità ridotta.

Come funziona il raggiro

Mentre la conducente stava per parcheggiare, è stata avvicinata da una donna che indossava un bracciale con la scritta “Polizia”. Fingendosi un’agente delle forze dell’ordine, l’imbrogliona ha dichiarato di dover sanzionare la conducente per un presunto parcheggio non autorizzato. La vittima, sorpresa dall’accusa, ha immediatamente mostrato la propria carta di disabilità per dimostrare la sua regolarità. Tuttavia, la falsa poliziotta, con apparente compassione, le ha suggerito un’alternativa: pagare simbolicamente 1 euro con carta di credito per annullare la multa.

Un costo ben più alto

Ingannata dalla messinscena, l’automobilista ha accettato e inserito il proprio codice segreto nel terminale POS presentatole dalla truffatrice. Pochi istanti dopo, la criminale è sparita nel nulla, lasciando la vittima ignara del fatto che dal suo conto bancario erano stati prelevati ben 880 euro. Solo in seguito la malcapitata si è resa conto del raggiro e ha denunciato l’accaduto alle autorità.

Allerta massima: come proteggersi

Le forze dell’ordine raccomandano la massima prudenza di fronte a situazioni simili. Ecco alcuni consigli utili per evitare di cadere in trappola:

  • Verificare sempre l’identità di chi si presenta come un agente di polizia, chiedendo un tesserino identificativo ufficiale.
  • Diffidare delle richieste di pagamento immediato su strada, poiché le forze dell’ordine non richiedono mai pagamenti diretti in contanti o con carta.
  • Non inserire mai il proprio codice PIN in presenza di sconosciuti, soprattutto in situazioni ambigue.
  • Segnalare immediatamente eventuali sospetti alle autorità locali, fornendo una descrizione dettagliata dei truffatori.
Audi A6 Avant 2025

La nuova Audi A6 Avant si inizia a svelare: cosa sappiamo

modellino su monete finanziamento auto

Auto aziendale a uso promiscuo: cosa vuol dire ed è un vero vantaggio?